In base alla normativa in materia di privacy applicabile, Sicet titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sitoinforma l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

Umbria, convincente secondo i sindacati il nuovo piano regionale delle politiche abitative: «Ora si lavori per realizzare gli impegni»

Apprezziamo che finalmente la lotta al disagio abitativo torni ad essere una priorità per la nostra Regione - questo èquanto affermano CGIL, CISL, UIL e categorie degli inquilini (SUNIA, SICET, UNIAT, Unione degli Inquilini) dopo lincontro svolto oggi a Perugia conlassessore Fabio Barcaioli.

Mentre a livello nazionale il Governo Meloni propaganda un piano casa vuotosenza risorse e senza programmazione, a livello regionale registriamo una volontà diversa, quella di creare un progetto concreto per riaffermare il diritto allabitare, agendo in particolare sulle fasce più fragili della popolazione.

Le proposte presentate dallAssessore vanno proprio nella direzione da noi auspicata,  in particolare:

-realizzare un intervento urgente sul patrimonio abitativo di Ater e dei comuni attualmente bloccato per inagibilita’ degli immobili a causa delle mancate manutenzioni del passato.

Ad oggiin Umbria, gli appartamenti non locabili sono circa 1600 rispetto agli affittati che risultano circa 7.800.

Per allargare lofferta sociale di casa occorre intervenire proprio su queste unità abitative rendendole agibili. Questo è possibile solo attraverso un PIANO di investimento pluriennale di MANUTENZIONI e RIGENERAZIONE, integrato con le politiche urbanistiche dei comuni.

L’ impegno della Giunta è quello di trovare risorse per dare le gambe a questo piano, con almeno 10 milioni allanno. Non si può non condividere una proposta così forte.

Serve selezionare gli immobili su cui intervenire prioritariamente e assegnarli in tempi rapidi, visto che è proprio la casa il principale problema che incrocia i cittadini che rimangono indietro per motivi economici.

In questo senso il coinvolgimento dei Comuni per noi è fondamentale e per questo abbiamo proposto allAssessore di incontrarci anche con ANCI, chiedendo altrettanto impegno alle Istituzioni locali.

Ci convince molto anche la proposta di ripristinare due importanti linee di intervento sulle politiche regionali per sopperire alle assenze nazionali, il fondo per la morosità incolpevole ed il fondo per lacquisto prima casa per le giovani coppie.

Sara’ importante creare nuovi modelli innovativi per rispondere ai vari livelli di disagio abitativo, come il co-Housing e social Housing. Anche su questi ambiti  abbiamo stabilito linee di intervento comune, reintroducendo canoni equi evitando speculazioni.

In sintesi condividiamo questi nuovi indirizzi di politica abitativa per lUmbria, ora però,  occorre lavorare insieme per mettere a terra gli impegni e trovare lerisorse necessarie.

Le nostre Organizzazioni sindacali continueranno a vigilare sulloperato delle Istituzioni pubbliche affinchési affermi sempre più una politica che garantisca il diritto alla Casa nella nostra regione e nel nostro paeseuna seria lotta al sommerso e alla speculazione, una politica di rigenerazione urbana che garantisca sostenibilità sociale e ambientale e sia in grado di rendere le città più accoglienti, sostenibili e inclusive.

CALENDARIO RISCALDAMENTO 2022/2023

Per l'inverno 2022/2023 è in vigore il calendario come definito dal Decreto Ministeriale 383 del 6-10-22

DOCUMENTAZIONE

SICET NAZIONALE

Sindacato Inquilini Casa e Territorio
Via Napoleone III n. 6 - 00185 Roma
Telefoni 064958701
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.