In base alla normativa in materia di privacy applicabile, Sicet titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sitoinforma l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

Sicet Palermo-Trapani su vandalizzazione Borgo Nuovo e atto intimidatorio ad assessore all'emergenza abitativa

La vandalizzazione della casa di Borgo Nuovo e l'atto intimidatorio all'assessore all'emergenza abitativa sono l'ennesima conferma del fatto che viviamo in una città in cui il controllo de territorio non è dello Stato. Sapere che Palermo vive una condizione condivisa con altre metropoli del mondo non consola.
Il degrado dei valori e il mancato rispetto di ogni più elementare regola del vivere civile sono conseguenza di una condizione di povertà diffusa che non si riesce a contrastare. Per troppo tempo si sono gestite le periferie come corpi estranei, contenitori di emarginazioni senza speranze...sino a quando a questi pezzi di città non si riconoscerà la dignità di essere parte della città non si uscirà dal vortice del degrado. Degrado che adesso non è solo nelle periferie ma che caratterizza tutta Palermo.
Il Sicet Palermo Trapani chiede un cambio di paradigma, un nuovo pensiero strategico di città che partendo dall'incllusione e dal lavoro restituisca dignità e territorio a tutti i cittadini palermitani. Per questo esistono percorsi alternativi alla solo militarizzazione. L'affermazione del diritto e la condivisione delle regole passano dal contrasto alla povertà: materiale, educativa e culturale che caratterizzano tutta Palermo; passando dalla riqualificazione del territorio e dal lavoro. Diamo a questa città la speranza di una prospettiva migliore.

CALENDARIO RISCALDAMENTO 2022/2023

Per l'inverno 2022/2023 è in vigore il calendario come definito dal Decreto Ministeriale 383 del 6-10-22

DOCUMENTAZIONE

SICET NAZIONALE

Sindacato Inquilini Casa e Territorio
Via Napoleone III n. 6 - 00185 Roma
Telefoni 064958701
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.