In base alla normativa in materia di privacy applicabile, Sicet titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sitoinforma l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

Al via la raccolta firme sul diritto alla casa in Costituzione

b_400_267_16777215_00_images_immagini-articoli_mani_casa.jpg

Lo scorso 6 marzo un gruppo di giovani attivisti costituiti in un comitato significativamente denominato «Ma Quale Casa» – con il quale c'è stato un confronto lo scorso autunno – ha depositato alla Corte di Cassazione una proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare sul diritto alla casa. Come sapete la Corte Costituzionale ha precisato da tempo che il diritto alla casa rientra fra i diritti inviolabili dell’uomo di cui parla l’articolo 2, tuttavia manca un esplicito riferimento nel testo della nostra carta fondamentale. Viceversa, l’articolo 47 sancisce l’impegno della Repubblica a favorire l’accesso alla proprietà dell’abitazione. 

Nel dettaglio, l’articolo 2 della proposta di legge costituzionale mira a modificare l’articolo 47 equiparando alla proprietà anche il semplice godimento dell’abitazione, mentre l’articolo 1 della proposta intende ampliare il disposto dell’articolo 44 della Costituzione che prevede, con esclusivo riferimento alla proprietà terriera, la possibilità di imporre con legge vincoli e obblighi. Pertanto andrebbe anche previsto che «al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali la Repubblica indirizza e coordina lo sviluppo delle aree urbane e garantisce l’accesso all’abitazione quale bene primario e mezzo necessario per assicurare alla persona l’effettivo esercizio dei diritti e una vita libera e dignitosa».

L’articolo 3 mira invece a riassegnare alla competenza esclusiva dello Stato «le norme generali in materia di politiche abitative, edilizia sociale e residenziale pubblica» e di riflesso alla competenza concorrente Stato-Regioni «i programmi di edilizia sociale e residenziale pubblica». Secondo il segretario generale del Sicet Cisl Fabrizio Esposito «ci pare un’iniziativa lodevole e da sostenere contribuendo alla raccolta delle firme».

Per chi intendesse approfondire consigliamo di visitare la pagina facebook: https://www.facebook.com/maqualecasa o il sito https://www.maqualecasa.it
Per firmare online: https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/2700001open/2700001

CALENDARIO RISCALDAMENTO 2022/2023

Per l'inverno 2022/2023 è in vigore il calendario come definito dal Decreto Ministeriale 383 del 6-10-22

DOCUMENTAZIONE

SICET NAZIONALE

Sindacato Inquilini Casa e Territorio
Via Napoleone III n. 6 - 00185 Roma
Telefoni 064958701
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.