Il seguente decreto è stato sostituito dal Decreto del 30 dicembre 2002
Decreto 5 marzo 1999
Decreta:
Art. 1
Criteri per la determinazione dei canoni di locazione nella contrattazione territoriale.
Art. 2
Criteri per la definizione dei canoni di locazione e dei contratti tipo per gli 
usi transitori
Art. 3
Criteri generali per la determinazione dei canoni e per i contratti tipo per 
gli studenti universitari fuori sede
Art. 4
Agevolazioni fiscali
Art. 5
Roma, 5 marzo 1999
Il Ministro dei lavori pubblici
MICHELI
Il Ministro delle finanze
VISCO
Registrato alla Corte dei conti il 15 marzo 1999
Registro n. 1 Lavori pubblici, foglio n. 41
CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO
(ai sensi dell’art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431)
Il/la Sig./Soc.(1)__________________________________________________________
di seguito denominato/a locatore_______________________________________________
(assistito/a da(3) __________________________________________________________
in persona di_____________________________________________________________) 
Concede in locazione 
al/alla Sig.(1) _____________________________________________________________
di seguito denominato/a conduttore_____________________________________________
identificato/a mediante(2) ___________________________________________________
(assistito/a da(3)__________________________________________________________
in persona di _____________________________________________________________) 
che accetta, per sé e suoi aventi causa, l’unità immobiliare posta in via ____________________ 
n. civico ____ piano ___  scala ___ int. ___ composto di n. _____ vani, oltre 
cucina e servizi, e dotata altresì dei seguenti elementi accessori (cantina, autorimessa 
singola, posto macchina in comune o meno, ecc.: indicare quali)________________________ 
_______________________________________________________________________ 
non ammobiliato/ammobiliato come da elenco a parte, sottoscritto dai contraenti.
  
TABELLE MILLESIMALI
Proprietà  
riscaldamento_____________________________________________________________ 
acqua_________________________________________altre________________ 
______________________________________________________________________ 
________________________________________________________________________ 
  
Comunicazione ex art. 8, terzo comma , del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333 
(convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359). 
Codice fiscale  del locatore __________________ estremi catastali identificativi 
dell’unità immobiliare ______________________________________________________________
_______________________________________________________________________ 
_______________________________________________________________________ 
Documentazione amministrativa e tecnica sicurezza impianti ___________________________
 _______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________ 
Certificato di collaudo e certificazione energetica __________________________________
_______________________________________________________________________ 
_______________________________________________________________________ 
La locazione sarà regolata dalle seguenti pattuizioni: 
1) il contratto è stipulato per la durata di anni __________(4) dal _________al__________  
e alla prima scadenza, ove le parti non concordino sul rinnovo del medesimo, e senza 
che sia necessaria disdetta per finita locazione, il contratto é prorogato di diritto 
di due anni fatta salva la facoltà di disdetta da parte del locatore che intenda 
adibire l’immobile agli usi o effettuare sullo stesso le opere di cui all’art. 3 
della legge 431/1998, ovvero vendere l’immobile alle condizioni e con le modalità 
di cui all’art. 3. Alla scadenza del periodo di proroga biennale ciascuna delle 
parti ha diritto di attivare la procedura per il rinnovo a nuove condizioni o per 
la rinuncia al rinnovo del contratto comunicando la propria intenzione con lettera 
raccomandata da inviare all’altra parte almeno sei mesi prima della scadenza.
In mancanza della comunicazione il contratto é rinnovato tacitamente alle medesime 
condizioni. 
Nel caso in cui il locatore abbia riacquistato la disponibilità dell’alloggio alla 
prima scadenza e non lo adibisca, nel termine di dodici mesi dalla data in cui ha 
riacquistato la detta disponibilità, agli usi per i quali ha esercitato la facoltà 
di disdetta, il conduttore avrà diritto al ripristino del rapporto di locazione 
alle medesime condizioni di cui al contratto disdettato o, in alternativa, ad un 
risarcimento in misura pari a trentasei mensilità dell’ultimo canone di locazione 
percepito. 
2) Il conduttore ha facoltà di recedere per gravi motivi dal contratto previo avviso 
da recapitarsi a mezzo lettera raccomandata almeno sei mesi prima. 
3) L’immobile dovrà essere destinato esclusivamente ad uso di civile abitazione 
del conduttore e delle persone attualmente con lui conviventi: _________________________________________________
_______________________________________________________________________ 
_______________________________________________________________________ 
Per la successione del contratto si applica l’art. 6 della legge 27 luglio 1978, 
n. 392, nel testo vigente a seguito della sentenza della Corte costituzionale 7 
aprile 1988, n. 404; 
4) il canone annuo di locazione, secondo quanto stabilito dall’accordo definito 
tra ______________ e depositato in data ______________presso il comune di ___________________è 
convenuto in lire ___________/euro ______________, che il conduttore si obbliga 
a corrispondere nel domicilio del locatore ovvero a mezzo bonifico bancario ovvero 
_____________________in n. __________rate eguali anticipate di lire ________________ 
ciascuna, scadenti il ______________________ Tale canone é stato determinato dalle 
parti sulla base dell’applicazione dei seguenti criteri e parametri: secondo quanto 
stabilito dall’art. __________dell’accordo: ________________ 
ovvero dall’articolo _________ del decreto del Ministro dei lavori pubblici di concerto 
con il Ministro delle finanze di cui all’art. 4, comma 3, legge n. 431/1998. 
Nel caso in cui l’accordo territoriale di cui al presente punto lo preveda, il canone 
sarà aggiornato annualmente nella misura contrattata che comunque non potrà superare 
il 75% della variazione Istat; 
5) il pagamento del canone o di quant’altro dovuto anche per oneri accessori non 
potrà essere sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del conduttore, qualunque 
ne sia il titolo. Il mancato puntuale pagamento, per qualunque causa,  anche 
di una sola rata del canone (nonché di quant’altro dovuto ove di importo pari ad 
una mensilità del canone), costituisce in mora il conduttore, fatto salvo quanto 
previsto dagli articoli 5 e 55 della legge 27 luglio 1978, n 392; 
6) il conduttore dovrà consentire l’accesso all’unità immobiliare al locatore, al 
suo amministratore nonché ai loro incaricati ove gli stessi ne abbiano - motivandola 
– ragione; 
7) il conduttore dichiara di aver visitato la casa locatagli e di averla trovata 
adatta all’uso convenuto e - così - di  prenderla in consegna ad ogni effetto 
con il ritiro delle chiavi, costituendosi da quel momento della medesima custode. 
Il conduttore si impegna a riconsegnare l’unità immobiliare locata nello stato medesimo 
in cui l’ha ricevuta salvo il deperimento d’uso, pena il risarcimento del danno. 
Si impegna, altresì, a rispettare le norme del regolamento dello stabile ove esistente, 
accusando in tal caso ricevuta della consegna dello stesso con la firma del presente 
contratto, così come si impegna ad osservare le deliberazioni dell’assemblea dei 
condomini. È in ogni caso vietato al conduttore di compiere atti, e tenere comportamenti, 
che possano recare molestia agli altri abitanti dello stabile. Le parti danno atto, 
in relazione allo stato dell’immobile, ai sensi dell’art. 1590 codice civile di  
quanto segue____________________________________________________________________
________________________________________________________________________ 
________________________________________________________________________ 
ovvero come da allegato verbale di consegna; 
8) il conduttore non potrà apportare alcuna modifica, innovazione, miglioria o addizione 
ai locali locati ed alla loro destinazione, o agli impianti esistenti, senza il 
preventivo consenso scritto del locatore; 
9) il conduttore esonera espressamente il locatore da ogni responsabilità per i 
danni diretti o indiretti che potessero derivargli da fatto dei dipendenti del locatore 
medesimo nonché per interruzioni incolpevoli dei servizi; 
10) a garanzia delle obbligazioni tutte che assume con il presente contratto, il 
conduttore versa/non versa al locatore (che con la firma del contratto ne rilascia, 
in caso, quietanza) una somma di lire ____________________ / euro __________________ 
pari a ____ mensilità del canone, non imputabile in conto pigioni e produttiva di 
interessi legali che saranno corrisposti al conduttore al termine di ogni anno di 
locazione. 
Il deposito cauzionale come sopra costituito sarà restituito al termine della locazione 
previa verifica dello stato dell’unità immobiliare e dell’osservanza di ogni obbligazione 
contrattuale. 
Altre forme di garanzia ______________________________________________________
_______________________________________________________________________ 
11) per gli oneri accessori le parti faranno applicazione della "Tabella oneri accessori" 
allegata all’accordo di cui al punto 4). 
In ogni caso sono interamente a carico del conduttore le spese - in quanto esistenti 
- relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione 
dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua nonché dell’energia elettrica, del riscaldamento 
e del condizionamento dell’aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine nonché 
alle forniture degli altri servizi comuni. Le spese per il servizio di portineria, 
ove istituito, saranno a carico del conduttore nella misura del novanta per cento.
Il pagamento di quanto sopra deve avvenire - in sede di consuntivo - entro due mesi 
dalla richiesta. Prima di effettuare il pagamento, il conduttore ha diritto di ottenere 
l’indicazione specifica delle spese anzidette e dei criteri di ripartizione. Ha 
inoltre diritto di prendere visione presso il locatore (o presso il suo amministratore 
o l’amministratore condominiale, ove esistente) dei documenti giustificativi delle 
spese effettuate, anche tramite le organizzazioni sindacali. 
In una col pagamento della prima rata del canone annuale, il conduttore verserà 
una quota di acconto non superiore a quella di sua spettanza risultante dal consuntivo 
dell’anno precedente; 
12) il conduttore ha diritto di voto, in luogo del proprietario dell’unità immobiliare 
locatagli, nelle delibere dell’assemblea condominiale relative alle spese ed alle 
modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d’aria. Ha 
inoltre diritto di intervenire, senza voto, sulla delibere relative alla modificazione 
degli altri servizi comuni. 
Quanto stabilito in materia di riscaldamento e di condizionamento d’aria si applica 
anche ove si tratti di edificio non in condominio. In tale caso (e con l’osservanza, 
in quanto applicabili, delle disposizioni del codice civile sull’assemblea dei condòmini) 
i conduttori si riuniscono in apposita assemblea convocata dalla proprietà o da 
almeno tre conduttori; 
13) il conduttore - in caso di installazione sullo stabile di antenna televisiva 
centralizzata - si obbliga a servirsi esclusivamente dell’impianto relativo, restando 
sin d’ora il locatore - in caso di inosservanza - autorizzato a far rimuovere e 
demolire ogni antenna individuale a spese del conduttore, il quale nulla potrà pretendere 
a qualsiasi titolo, fatte salve e eccezioni di legge; 
14) nel caso in cui il locatore intendesse vendere l’unità immobiliare locata il 
conduttore dovrà consentire la visita all’unità immobiliare una volta alla settimana 
per almeno due ore con l’esclusione dei giorni festivi, oppure con le seguenti modalità: 
_________________________________________________________ 
_______________________________________________________________________; 
15) il locatore concede/o non concede il diritto di prelazione al conduttore in 
caso di vendita dell’immobile locato da esercitarsi secondo gli articoli 38 e 39 
della legge 27 luglio 1978, n. 392. 
16) il locatore concede/o non concede il diritto di prelazione al conduttore in 
caso di nuova locazione, alla scadenza del contratto, da esercitarsi secondo l’art. 
40 della legge 27 luglio 1978, n. 392; 
17) le spese di bollo per il presente contratto, e per le ricevute conseguenti, 
sono a carico del conduttore. 
  
Il locatore provvederà alla registrazione del contratto, dandone notizia al conduttore. 
Questi corrisponderà la quota di sua spettanza, pari alla metà. Le parti potranno 
delegare per la registrazione del contratto una delle organizzazioni che abbiano 
prestato assistenza per la stipula del presente contratto; 
18) a tutti gli effetti del presente contratto, comprese la notifica degli atti 
esecutivi, e ai fini della competenza a giudicare, il conduttore elegge domicilio 
nei locali a lui locati e, ove egli più non li occupi o comunque detenga, presso 
l’Ufficio di segreteria del Comune ove è situato l’immobile locato; 
19) qualunque modifica al presente contratto non può aver luogo, e non può essere 
provata, se non mediante atto scritto; 
20) il locatore ed il conduttore si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi 
i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di locazione 
(legge 31 dicembre 1996, n. 675); 
21) per quanto non previsto dal presente contratto le parti fanno espresso rinvio 
alla Convenzione Nazionale di cui art. 4, comma 1, della legge n. 431/1998, al decreto 
del Ministro dei lavori pubblici di concerto con il Ministro delle finanze di cui 
all’art. 4, comma 2, della legge n. 431/1998 del _______, all’accordo di cui al 
punto 4) (eventualmente al decreto del Ministro dei lavori pubblici di concerto 
con il Ministro delle finanze di cui all’art. 4, comma 3, della legge n. 431/1998 
emanato il ________), alle disposizioni del codice civile, della legge 27 luglio 
1978, n. 392, della legge 9 dicembre1998, n. 431, e comunque alle norme vigenti 
ed agli usi locali; 
22) le parti di comune accordo potranno adire per ogni controversia che dovesse 
sorgere in merito alla interpretazione e esecuzione del presente contratto la Commissione 
di Conciliazione stragiudiziale paritetica istituita tra ______________ nell’ambito 
dell’accordo di cui al punto 4); 
23) altre pattuizioni _____________________________________________________
____________________________________________________________________
  
  Letto, approvato e sottoscritto 
____________, li _____________ 
Il locatore ___________________________________ 
Il conduttore _________________________________ 
A mente dell’art. 1342, secondo comma, del codice civile, le parti specificamente 
approvano i patti di cui ai punti 1), 2), 3), 4), 5), 7) 9), 10), 11), 12), 15), 
20), 21) e 23). 
  
Il locatore ___________________________________ 
Il conduttore _________________________________ 
  
  Sottoscrivono in segno della prestata assistenza __________________________________
_______________________________________________________________________ 
  
___________ 
(1) Per le persone fisiche, riportare: nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio 
e codice fiscale. Per le persone giuridiche, indicare: ragione sociale, sede, codice 
fiscale, partita Iva, numero iscrizione Tribunale nonché nome, cognome e data di 
nascita del legale rappresentante. 
(2) Documento di riconoscimento: tipo ed estremi. I dati relativi devono essere 
riportati nella denuncia da presentare all’Autorità di P.S., da parte del locatore, 
ai sensi dell’art. 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito dalla legge 
18 maggio 1978, n. 191. Nel caso in cui il conduttore sia cittadino extracomunitario, 
deve essere data comunicazione all’Autorità di P.S., ai sensi dell’art. 7 del decreto 
legislativo n. 286/1998. 
(3)  Assistenza facoltativa. 
(4)  La durata minima è di anni tre. 
CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA TRANSITORIA
(ai sensi dell’art. 5, comma 1, della legge 9 dicembre 1998, n. 431)
Il/La sig./soc. (1) di seguito denominato/a locatore  _____________________________
____________________________________________________________________ 
(assistito/a da (3)_______________________________________________________ 
in persona di__________________________________________________________) 
Concede in locazione 
al/alla sig. (1) __________________________________________________________ 
di seguito denominato/a conduttore__________________________________________ identificato/a 
mediante (2) ________________________________________________ 
(assistito/a da (3)_______________________________________________________ 
in persona di __________________________________________________________) 
che accetta, per sé e suoi aventi causa, l’unità immobiliare posta in via ______________ 
n. civico ________ piano _______  scala _______ int. ______ composto di n. 
_____ vani, oltre cucina e servizi, e dotata altresì dei seguenti elementi accessori 
(cantina, autorimessa singola, posto macchina in comune o meno, ecc.: indicare quali) 
___________________________ _____________________________________________________________________
non ammobiliato/ammobiliato come da elenco a parte, sottoscritto dai contraenti.
TABELLE MILLESIMALI
Proprietà ________________________________________________________________
riscaldamento_____________________________________________________________ 
acqua____________altre____________________________________________________ 
________________________________________________________________________ 
________________________________________________________________________ 
________________________________________________________________________ 
  
Comunicazione ex art. 8, terzo comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333
(convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359). 
  
Codice fiscale  del locatore _______________________ estremi catastali identificativi 
dell’unità immobiliare _______________________________________________________ _______________________________________________________________________
Documentazione amministrativa e tecnica sicurezza impianti ___________________________
_____________________________________________________-__________________
Certificato di collaudo e certificazione energetica __________________________________
_________________________________________________________________________ 
La locazione sarà regolata dalle seguenti pattuizioni: 
1. Il contratto è stipulato per la durata di mesi ______ (4) dal_________ al _____________  
allorché, fatto salvo quanto previsto dal punto 2), cesserà senza bisogno di disdetta 
alcuna, e il locatore nel rispetto di quanto previsto dalla Convenzione Nazionale 
firmata in data _______, dall’articolo _______del decreto del Ministro dei lavori 
pubblici e di concerto con il Ministro delle finanze, n.______ del _________, dall’art. 
________ dell’accordo tra _____________ depositato il _______ presso il ______________ 
comune di ______________________ il _____________dichiara la seguente esigenza che 
giustifica la transitorietà del contratto: _____ 
_______________________________________________________________________; 
2) il locatore ha l’onere di confermare il verificarsi dell’evento e della dichiarazione 
che  ha giustificato la stipula del presente contratto di natura transitoria 
tramite lettera raccomandata A/R da inviarsi al conduttore nel termine di giorni 
___ prima della scadenza del contratto. In caso di mancato invio della lettera ovvero 
di venir meno delle condizioni che hanno giustificato la transitorietà, il contratto 
si intende ricondotto alla durata prevista dall’art. 2, comma 1, della legge n. 
431/1998. 
In ogni caso ove il locatore abbia riacquistato la disponibilità dell’alloggio alla 
scadenza e non lo adibisca, nel termine di sei mesi dalla data in cui ha riacquistato 
la detta disponibilità, agli usi espressamente dichiarati nel contratto il conduttore 
avrà diritto al ripristino del rapporto di locazione alle condizioni di cui all’art. 
2, comma 1, della  legge n. 431/1998 o, in alternativa, ad un risarcimento 
in misura pari a trentasei mensilità dell’ultimo canone di locazione percepito;
3) ai sensi di quanto previsto dall’art. ____ dell’accordo di cui al punto 1) le 
parti concordano che la presente locazione ha natura transitoria in quanto il conduttore 
espressamente ha l’esigenza di abitare l’immobile per un periodo non eccedente i 
______mesi per il seguente motivo ______________________________ che documenta allegando 
al presente contratto _______________________________________________________________________;
4) nel caso previsto dall’art. 2, il conduttore ha facoltà di recedere per gravi 
motivi dal contratto previo avviso da recapitarsi a mezzo lettera raccomandata almeno 
____________ prima; 
5) l’immobile dovrà essere destinato esclusivamente ad uso di civile abitazione 
del conduttore e delle persone attualmente con lui conviventi: ______________________________________ 
Per la successione del contratto, si applica l’art. 6 della legge 27 luglio 1978, 
n. 392 nel testo vigente a seguito della sentenza della Corte costituzionale 7 aprile 
1988, n. 404; 
6) il conduttore non potrà sublocare o dare in comodato, in tutto o in parte, l’unità 
immobiliare, pena la risoluzione di diritto del contratto; 
7) il canone annuo di locazione é stabilito in lire ____________ /euro __________________,
ovvero (per  le 11 aree metropolitane, nei comuni con essi confinanti e nei 
comuni capoluogo di provincia), secondo quanto stabilito dall’accordo di cui al 
punto 1) è convenuto in lire _________ /euro __________, che il conduttore si obbliga 
a corrispondere nel domicilio del locatore ovvero a mezzo bonifico bancario ovvero 
__________ in n. ________ rate eguali anticipate di lire _______________ciascuna, 
scadenti il ______________.Tale canone é stato determinato dalle parti sulla base 
dell’applicazione dei seguenti criteri e parametri: secondo quanto stabilito dall’art. 
______ dell’accordo di cui al punto1) _____________________________________________________________________,
ovvero dall’art. ____ del decreto del Ministro dei lavori pubblici e di concerto 
con il Ministro delle finanze di cui all’art. 4, comma 3, della  legge n. 431/1998;
8) il pagamento del canone o di quant’altro dovuto anche per oneri accessori non 
potrà essere sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del conduttore, qualunque 
ne sia il titolo. Il mancato puntuale pagamento, per qualunque causa, anche di una 
sola rata del canone (nonché di quant’altro dovuto ove di importo pari ad una mensilità 
del canone), costituisce in mora il conduttore, fatto salvo quanto previsto dagli 
artt. 5 e 55 della legge 27 luglio 1978, n. 392; 
9) il conduttore dovrà consentire l’accesso all’unità immobiliare al locatore, al 
suo amministratore nonché ai loro incaricati ove gli stessi ne abbiano - motivandola 
– ragione; 
10) il conduttore dichiara di aver visitato l’unita immobiliare locatagli e di averla 
trovata adatta all’uso convenuto e - così - di prenderla in consegna ad ogni effetto 
con il ritiro delle chiavi, costituendosi da quel momento della medesima custode. 
Il conduttore si impegna a riconsegnare l’unità immobiliare locata nello stato medesimo 
in cui l’ha ricevuta salvo il deperimento d’uso, pena il risarcimento del danno. 
Si impegna, altresì, a rispettare le norme del regolamento dello stabile ove esistente, 
accusando in tal caso ricevuta della consegna dello stesso con la firma del presente 
contratto, così come si impegna ad osservare le deliberazioni dell’assemblea dei 
condomini. È in ogni caso vietato al conduttore di compiere atti, e tenere comportamenti, 
che possano recare molestia agli altri abitanti dello stabile. Le parti danno atto, 
in relazione allo stato dell’immobile, ai sensi dell’art. 1590 del codice civile 
di quanto segue_________________________________ ______________________________________________ovvero 
come da allegato Verbale di Consegna; 
11) il conduttore non potrà apportare alcuna modifica, innovazione, miglioria o 
addizione ai locali locati ed alla loro destinazione, o agli impianti esistenti, 
senza il preventivo consenso scritto del locatore; 
12) il conduttore esonera espressamente il locatore da ogni responsabilità per i 
danni diretti o indiretti che potessero derivargli da fatto dei dipendenti del locatore 
medesimo nonché per interruzioni incolpevoli dei servizi; 
13) a garanzia delle obbligazioni tutte che assume con il presente contratto, il 
conduttore versa/non versa al locatore (che con la firma del contratto ne rilascia, 
in caso, quietanza) una somma di lire ____________________ / euro __________________ 
pari a ____ mensilità del canone, non imputabile in conto pigioni e produttiva di 
interessi legali che saranno corrisposti al conduttore al termine di ogni anno di 
locazione. 
Il deposito cauzionale come sopra costituito sarà restituito al termine della locazione 
previa verifica dello stato dell’unità immobiliare e dell’osservanza di ogni obbligazione 
contrattuale. 
Altre forme di garanzia ______________________________________________________
______________________________________________________________________; 
14) per gli oneri accessori le parti faranno applicazione della "Tabella oneri accessori" 
allegata all’accordo di cui al punto 1). 
In ogni caso sono interamente a carico del conduttore le spese - in quanto esistenti 
- relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione 
dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua nonché dell’energia elettrica, del riscaldamento 
e del condizionamento dell’aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine nonché 
alle forniture degli altri servizi comuni. Le spese per il servizio di portineria, 
ove istituito saranno a carico del conduttore nella misura del 90 per cento. 
Il pagamento di quanto sopra deve avvenire - in sede di consuntivo - entro due mesi 
dalla richiesta. Prima di effettuare il pagamento, il conduttore ha diritto di ottenere 
l’indicazione specifica delle spese anzidette e dei criteri di ripartizione. Ha 
inoltre diritto di prendere visione presso il locatore (o presso il suo amministratore 
o l’amministratore condominiale, ove esistente) dei documenti giustificativi delle 
spese effettuate, anche tramite le organizzazioni sindacali. 
In una col pagamento della prima rata del canone annuale, il conduttore verserà 
una quota di acconto non superiore a quella di sua spettanza risultante dal consuntivo 
dell’anno precedente; 
15) il conduttore ha diritto di voto, in luogo del proprietario dell’unità immobiliare 
locatagli, nelle delibere dell’assemblea condominiale relative alle   
spese  ed  alle  modalità  di  gestione dei servizi  
di  riscaldamento e  di  condizionamento  d’aria.  Ha inoltre 
diritto di intervenire, senza voto, sulla delibere relative alla modificazione degli 
altri servizi comuni. 
Quanto stabilito in materia di riscaldamento e di condizionamento d’aria si applica 
anche ove si tratti di edificio non in condominio. In tale caso (e con l’osservanza, 
in quanto applicabili, delle disposizioni del codice civile sull’assemblea dei condòmini) 
i conduttori si riuniscono in apposita assemblea convocata dalla proprietà o da 
almeno tre conduttori; 
16) il conduttore - in caso di installazione sullo stabile di antenna televisiva 
centralizzata - si obbliga a servirsi esclusivamente dell’impianto relativo, restando 
sin d’ora il locatore - in caso di inosservanza - autorizzato a far rimuovere e 
demolire ogni antenna individuale a spese del conduttore, il quale nulla potrà pretendere 
a qualsiasi titolo, fatte salve eccezioni di legge; 
17) nel caso in cui il locatore intendesse vendere la casa locata il conduttore 
dovrà consentire la visita all’unità immobiliare una volta alla settimana per almeno 
due ore con l’esclusione dei giorni festivi, oppure con le seguenti modalità: _________________________________________
_______________________________________________________________________; 
18) il locatore concede/o non concede il diritto di prelazione al conduttore in 
caso di vendita dell’immobile locato da esercitarsi secondo gli articoli 38 e 39 
della legge 27 luglio 1978, n. 392; 
19) le spese di bollo per il presente contratto, e per le ricevute conseguenti, 
sono a carico del conduttore. 
Il locatore provvederà alla registrazione del contratto, dandone notizia al conduttore. 
Questi corrisponderà la quota di sua spettanza, pari alla metà. Le parti potranno 
delegare per la registrazione del contratto una delle organizzazioni che hanno prestato 
assistenza per la stipula del presente contratto; 
20) a tutti gli effetti del presente contratto, comprese la notifica degli atti 
esecutivi, e ai fini della competenza a giudicare, il conduttore elegge domicilio 
nei locali a lui locati e, ove egli più non li occupi o comunque detenga, presso 
l’Ufficio di segreteria del Comune ove è situato l’immobile locato; 
21) qualunque modifica al presente contratto non può aver luogo, e non può essere 
provata, se non mediante atto scritto; 
22) il locatore ed il conduttore si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi 
i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di locazione 
(legge 31 dicembre 1996, n. 675); 
23) per quanto non previsto dal presente contratto le parti fanno espresso rinvio 
alla Convenzione Nazionale ex art. 4, comma 1, legge n.431/1998 del _________, al 
decreto del Ministro dei lavori pubblici di concerto con il Ministro delle finanze 
di cui all’art. 4, comma 2, della legge n. 431/1998 del ______, all’accordo di cui 
al punto 1) (eventualmente al decreto del Ministro dei lavori pubblici di concerto 
con il Ministro delle finanze di cui all’art. 4, comma 3, della legge n. 431/1998 
emanato il __________) alle disposizioni del codice civile, della legge 27 luglio1978 
n. 392, della legge 9 dicembre 1998 n. 431 e comunque alle norme vigenti ed agli 
usi locali; 
24) le parti di comune accordo potranno adire per ogni controversia che dovesse 
sorgere in merito alla interpretazione e esecuzione del presente contratto la Commissione 
di Conciliazione stragiudiziale paritetica istituita tra ___________ nell’ambito 
dell’accordo di cui al punto 1); 
25) altre pattuizioni ________________________________________________________
_______________________________________________________________________ 
  
Letto, approvato e sottoscritto 
____________, li _____________ 
Il locatore ___________________________________ 
Il conduttore _________________________________ 
A mente dell’art. 1342, secondo comma, del codice civile, le parti specificamente 
approvano i patti di cui ai punti 1), 2), 3), 4), 5) 7), 8), 10), 11), 12), 13), 
15), 16), 20), 21), 22) e 25). 
  
Il locatore ___________________________________ 
Il conduttore _________________________________ 
  
Sottoscrivono in segno della prestata assistenza ___________________________________
______________________________________________________________________ 
  
________ 
(1) Per le persone fisiche, riportare: nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio 
e codice fiscale. Per le persone giuridiche, indicare: ragione sociale, sede, codice 
fiscale, partita Iva, numero iscrizione Tribunale nonché nome, cognome e data di 
nascita del legale rappresentante. 
(2) Documento di riconoscimento: tipo ed estremi. I dati relativi devono essere 
riportati nella denuncia da presentare all’Autorità di P.S., da parte del locatore, 
ai sensi dell’art. 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito dalla legge 
18 maggio 1978, n. 191. Nel caso in cui il conduttore sia cittadino extracomunitario, 
deve essere data comunicazione all’Autorità di P.S., ai sensi dell’art. 7 del decreto 
legislativo n. 286/1998. 
(3) Assistenza facoltativa. 
(4) La durata minima è di mesi uno e quella massima é di mesi diciotto. 
CONTRATTO DI LOCAZIONE DI NATURA TRANSITORIA  PER LE ESIGENZE 
ABITATIVE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 
 (ai sensi dell’art. 5, comma 2, della legge 9 dicembre 1998, n. 431)
Il/La sig./soc. (1) di seguito denominato/a locatore__________________________________
_______________________________________________________________________ 
(assistito/a da (3) _________________________________________________________ in 
persona di_____________________________________________________________) 
Concede in locazione 
al/alla sig. (1) ovvero se la locazione riguarda più conduttori ai sig.ri ____________________
 _____________________________________________________________________ di seguito 
denominati/a conduttori______________________________________________ 
_______________________________________________________________________ 
identificati/a mediante (2) ____________________________________________________
(assistiti/e  da (3) __________________________________________________________
in persona di _____________________________________________________________) 
che accetta, per sé e suoi aventi causa, l’unità immobiliare posta in via __________________ 
n. civico ________ piano _______  scala _______ int. ______ composto di n. 
_____ vani, oltre cucina e servizi, e dotata altresì dei seguenti elementi accessori 
(cantina, autorimessa singola, posto macchina in comune o meno, ecc.: indicare quali) 
_______________________ _______________________________________________________________________
non ammobiliato/ammobiliato come da elenco a parte, sottoscritto dai contraenti.
TABELLE MILLESIMALI
Proprietà _______________________________________________________________ 
riscaldamento_____________________________________________________________ 
acqua_________________________________________altre_______________________ 
Comunicazione ex art. 8, terzo comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333 (convertito 
dalla legge 8 agosto 1992, n. 359). 
Codice fiscale  del locatore ____________________ estremi catastali identificativi 
dell’unità immobiliare ______________________________________________________________
_______________________________________________________________________ 
Documentazione amministrativa e tecnica sicurezza impianti __________________________ 
_____________________________________________________________Certificato di collaudo 
e certificazione energetica __________________________________ 
______________________________________________________________La locazione sarà 
regolata dalle seguenti pattuizioni: 
1. il contratto è stipulato per la durata di mesi _______(4) dal _________________ 
al ___________; 
2) alla prima scadenza il contratto si rinnova automaticamente per uguale periodo 
se il conduttore non comunica al locatore disdetta almeno tre mesi prima della data 
di scadenza del contratto; 
3) ai sensi di quanto previsto dall’art. _____ dell’accordo ai sensi dell’art. 5, 
comma 3, della legge n. 431/1998, tra _______________________ depositato il _____________ 
presso il comune di ____________________le parti concordano che la presente locazione 
ha natura transitoria in quanto il conduttore/i espressamente ha l’esigenza di abitare 
l’immobile per un periodo non eccedente i _______(3) frequentando il corso di studi 
di _______ presso l’Università di ________________________; 
4) il conduttore ha facoltà di recedere dal contratto per gravi motivi previo avviso 
da recapitarsi a mezzo lettera raccomandata almeno tre mesi prima. Tale facoltà 
é consentita anche ad uno o più dei conduttori firmatari e in tal caso, dal mese 
dell’intervenuto recesso, la locazione prosegue nei confronti degli altri ferma 
restando la solidarietà del conduttore recedente per i pregressi periodi di conduzione.:
5) l’immobile dovrà essere destinato esclusivamente ad uso di civile abitazione 
del conduttore; 
6) il conduttore non potrà sublocare o dare in comodato, in tutto o in parte, l’unità 
immobiliare, pena la risoluzione di diritto del contratto; 
7) secondo quanto stabilito dall’accordo di cui al punto 3) è convenuto in lire 
________/euro ___, che il conduttore si obbliga a corrispondere nel domicilio del 
locatore ovvero a mezzo bonifico bancario ovvero __________ in n. _______ rate eguali 
anticipate di lire ________ciascuna, scadenti il _____________ Tale canone é stato 
determinato dalle parti sulla base dell’applicazione dei seguenti criteri e parametri: 
secondo quanto stabilito dall’articolo _____dell’accordo:_________________________________________________________;
8) il pagamento del canone o di quant’altro dovuto anche per oneri accessori non 
potrà essere sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del conduttore, qualunque 
ne sia il titolo. Il mancato puntuale pagamento, per qualunque causa, anche di una 
sola rata del canone (nonché di quant’altro dovuto ove di importo pari ad una mensilità 
del canone), costituisce in mora il conduttore, fatto salvo quanto previsto dagli 
articoli 5 e 55 della legge 27 luglio 1978, n 392; 
9) il conduttore dovrà consentire l’accesso all’unità immobiliare al locatore, al 
suo amministratore nonché ai loro incaricati ove gli stessi ne abbiano - motivandola 
- ragione.; 
10) il conduttore dichiara di aver visitato la casa locatagli e di averla trovata 
adatta all’uso convenuto e - così - di  prenderla in consegna ad ogni effetto 
con il ritiro delle chiavi, costituendosi da quel momento della medesima custode. 
Il conduttore si impegna a riconsegnare l’unità immobiliare locata nello stato medesimo 
in cui l’ha ricevuta salvo il deperimento d’uso, pena il risarcimento del danno. 
Si impegna, altresì, a rispettare le norme del regolamento dello stabile ove esistente, 
accusando in tal caso ricevuta della consegna dello stesso con la firma del presente 
contratto, così come si impegna ad osservare le deliberazioni dell’assemblea dei 
condomini. È in ogni caso vietato al conduttore di compiere atti, e tenere comportamenti, 
che possano recare molestia agli altri abitanti dello stabile. Le parti danno atto, 
in relazione allo stato dell’immobile, ai sensi dell’articolo 1590 del codice civile  
di quanto segue _____________________________ 
________________________________________________________________________ 
________________________________________________________________________ 
ovvero come da allegato verbale di consegna; 
11) il conduttore non potrà apportare alcuna modifica, innovazione, miglioria o 
addizione ai locali locati ed alla loro destinazione, o agli impianti esistenti, 
senza il preventivo consenso scritto del locatore. 
12) il conduttore esonera espressamente il locatore da ogni responsabilità per i 
danni diretti o indiretti che potessero derivargli da fatto dei dipendenti del locatore 
medesimo nonché per interruzioni incolpevoli dei servizi; 
13) a garanzia delle obbligazioni tutte che assume con il presente contratto, il 
conduttore versa/non versa al locatore (che con la firma del contratto ne rilascia, 
in caso, quietanza) una somma di lire ____________________ / euro __________________ 
pari a ____ mensilità del canone, non imputabile in conto pigioni e produttiva di 
interessi legali che saranno corrisposti al conduttore al termine di ogni anno di 
locazione. 
Il deposito cauzionale come sopra costituito sarà restituito al termine della locazione 
previa verifica dello stato dell’unità immobiliare e dell’osservanza di ogni obbligazione 
contrattuale. 
Altre forme di garanzia______________________________________________________ ______________________________________________________________________
______________________________________________________________________; 
14) per gli oneri accessori le parti faranno applicazione della "Tabella oneri accessori" 
allegata all’accordo di cui al punto 3). 
In ogni caso sono interamente a carico del conduttore le spese - in quanto esistenti 
- relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione 
dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua nonché dell’energia elettrica, del riscaldamento 
e del condizionamento dell’aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine nonché 
alle forniture degli altri servizi comuni. Le spese per il servizio di portineria, 
ove istituito saranno a carico del conduttore nella misura del 90 per cento. Il 
pagamento di quanto sopra deve avvenire - in sede di consuntivo - entro due mesi 
dalla richiesta. Prima di effettuare il pagamento, il conduttore ha diritto di ottenere 
l’indicazione specifica delle spese anzidette e dei criteri di ripartizione. Ha 
inoltre diritto di prendere visione presso il locatore (o presso il suo amministratore 
o l’amministratore condominiale, ove esistente) dei documenti giustificativi delle 
spese effettuate, anche tramite le organizzazioni sindacali. 
In una col pagamento della prima rata del canone annuale, il conduttore verserà 
una quota di acconto non superiore a quella di sua spettanza risultante dal consuntivo 
dell’anno precedente; 
15) il conduttore ha diritto di voto, in luogo del proprietario dell’unità immobiliare 
locatagli, nelle delibere dell’assemblea condominiale relative alle spese ed alle 
modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d’aria. Ha 
inoltre diritto di intervenire, senza voto, sulla delibere relative alla modificazione 
degli altri servizi comuni. 
Quanto stabilito in materia di riscaldamento e di condizionamento d’aria si applica 
anche ove si tratti di edificio non in condominio. In tale caso (e con l’osservanza, 
in quanto applicabili, delle disposizioni del codice civile sull’assemblea dei condòmini) 
i conduttori si riuniscono in apposita assemblea convocata dalla proprietà o da 
almeno tre conduttori; 
16) il conduttore - in caso di installazione sullo stabile di antenna televisiva 
centralizzata - si obbliga a servirsi esclusivamente dell’impianto relativo, restando 
sin d’ora il locatore - in caso di inosservanza - autorizzato a far rimuovere e 
demolire ogni antenna individuale a spese del conduttore, il quale nulla potrà pretendere 
a qualsiasi titolo fatte salve eccezioni di legge; 
17) nel caso in cui il locatore intendesse vendere l’unità immobiliare locata il 
conduttore dovrà consentire la visita all’unità immobiliare una volta alla settimana 
per almeno due ore con l’esclusione dei giorni festivi, oppure con le seguenti modalità:
 
 
18) le spese di bollo per il presente contratto, e per le ricevute conseguenti, 
sono a carico del conduttore. 
Il locatore provvederà alla registrazione del contratto, dandone notizia al conduttore. 
Questi corrisponderà la quota di sua spettanza, pari alla metà. Le parti potranno 
delegare per la registrazione del contratto una delle organizzazioni che hanno prestato 
assistenza per la stipula del presente contratto; 
19) a tutti gli effetti del presente contratto, comprese la notifica degli atti 
esecutivi, e ai fini della competenza a giudicare, il conduttore elegge domicilio 
nei locali a lui locati e, ove egli più non li occupi o comunque detenga, presso 
l’ufficio di segreteria del comune ove è situato l’immobile locato.; 
20) qualunque modifica al presente contratto non può aver luogo, e non può essere 
provata, se non mediante atto scritto; 
21) il locatore ed il conduttore si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi 
i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di locazione 
(legge 31 dicembre 1996, n. 675); 
22) per quanto non previsto dal presente contratto le parti fanno espresso rinvio 
alla convenzione nazionale ex art. 4, comma 1, della legge n.431/1998 del ________, 
al decreto del Ministro dei lavori pubblici di concerto con il Ministro delle  
Finanze di cui all’art. 4, comma 2,  della legge n.431/1998, all’accordo tra 
__________________di cui all’art. 5, comma 3, della legge n. 431/1998 depositato 
il __________presso _________ il comune di _____________ (eventualmente al decreto 
del Ministro lavori pubblici di concerto con il Ministro delle finanze di cui all’art. 
4, comma 3, della legge n. 431/1998 emanato il_________) alle disposizioni del codice 
civile, della legge 27 luglio 1978 n. 392, della legge 9 dicembre 1998 n.431 e comunque 
alle norme vigenti ed agli usi locali; 
23) le parti di comune accordo potranno adire per ogni controversia che dovesse 
sorgere in merito alla interpretazione e esecuzione del presente contratto la Commissione 
di Conciliazione stragiudiziale paritetica istituita tra _______________ nell’ambito 
dell’accordo di cui al punto 3) (eventualmente al decreto del Ministro dei lavori 
pubblici di concerto con Ministro delle finanze di cui all’art. 4, comma 3, della 
legge n. 431/1998 emanato il __________) alle disposizioni del codice civile, della 
legge 27 luglio 1978 n. 392, della legge 9 dicembre1998 n. 431 e comunque alle norme 
vigenti ed agli usi locali; 
  
24) altre pattuizioni ________________________________________________________
_______________________________________________________________________ 
  
Letto, approvato e sottoscritto 
____________, li _____________ 
Il locatore ___________________________________ 
Il conduttore _________________________________ 
A mente dell’art. 1342, secondo comma, del codice civile, le parti specificamente 
approvano i patti di cui ai punti 1), 2), 3), 4) 5) 7), 8), 10), 11), 12), 13), 
16), 19) 20) 21), 22) e 24). 
  
Il locatore ___________________________________ 
Il conduttore _________________________________ 
  
Sottoscrivono in segno della prestata assistenza ___________________________________
 ________________________________________________________________________
________________________________________________________________________ 
  
  
___________________ 
(1) Per le persone fisiche, riportare: nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio 
e codice fiscale. Per le persone giuridiche, indicare: ragione sociale, sede, codice 
fiscale, partita Iva, numero iscrizione Tribunale nonché nome, cognome e data di 
nascita del legale rappresentante. 
(2) Documento di riconoscimento: tipo ed estremi. I dati relativi devono essere 
riportati nella denuncia da presentare all’Autorità di P.S., da parte del locatore, 
ai sensi dell’art. 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito dalla legge 
18 maggio 1978, n. 191. Nel caso in cui il conduttore sia cittadino extracomunitario, 
deve essere data comunicazione all’Autorità di P.S., ai sensi dell’art. 7 del decreto 
legislativo n. 286/1998. 
(3) Assistenza facoltativa. 
(4) La durata minima è di mesi uno e quella massima é di mesi trentasei.