Decreto 4 dicembre 2002, n. 205
Visto l'art. 10 della legge 14 febbraio 1963, n. 60, che destina i contributi
di cui al comma 1, lettere b) e c), al finanziamento di un programma costruttivo
di alloggi per lavoratori;
Vista la legge
9 dicembre 1998, n. 431, concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio
degli immobili adibiti ad uso abitativo che all'art. 11, istituisce, presso il Ministero
dei lavori pubblici (ora Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) "Il Fondo
nazionale per il sostegno all'accesso delle abitazioni in locazioni";
Vista la legge 28 dicembre 2001, n. 448 (legge finanziaria 2002), che attribuisce
al citato Fondo per l'anno 2002 la dotazione di 249.181.336 euro;
Visto, in particolare, il comma 5 del citato art. 11 come sostituito dall'art.
1, comma 1, della legge 8 febbraio 2001, n. 21, che stabilisce che la ripartizione
delle risorse assegnate al Fondo venga effettuata dal Ministro dei lavori pubblici
(ora Ministro delle infrastrutture e dei trasporti) previa intesa in sede di Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento
e Bolzano;
Viste le delibere Cipe del 30 giugno 1999, 15 febbraio 2000 e 4 agosto 2000 pubblicate,
rispettivamente, nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 217 del 15 settembre
1999, n. 93 del 20 aprile 2000 e n. 245 del 19 ottobre 2000 con le quali è stata
effettuata la ripartizione tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano
delle risorse attribuite al Fondo relativamente alle annualità 1999 e 2000 e delle
disponibilità del Fondo sociale di cui all'art. 75 della legge 27 luglio 1978, n.
392;
Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 28 settembre
2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 277 del 28 novembre
2001, con il quale è stata effettuata la ripartizione tra le regioni e le province
autonome di Trento e Bolzano delle risorse attribuite al Fondo per l'anno 2001;
Considerato che i dati sul fabbisogno accertato dalle regioni e province autonome
trasmessi al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti restituiscono un quadro
non omogeneo per le differenziate modalità di determinazione quantitativa del fabbisogno
nonché per l'introduzione di ulteriori articolazioni delle classi di reddito o da
soglie di incidenza del canone più favorevoli rispetto a quelle indicate nel decreto
ministeriale 7 giugno 1999;
Ravvisata pertanto l'opportunità di introdurre, ai fini della predisposizione della
ripartizione di che trattasi, opportuni coefficienti di correzione del fabbisogno
comunicato dalle singole regioni e province al fine di omogeneizzare i dati relativi
al suddetto fabbisogno;
Vista l'intesa espressa, sulla proposta di ripartizione effettuata dal Ministro
delle infrastrutture e dei trasporti dalla Conferenza permanente per i rapporti
fra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano nella seduta
del 28 novembre 2002, a condizione che vengano limitate in misura pari all'80% le
variazioni registrate tra i coefficienti utilizzati nelle precedenti ripartizioni
e quelli previsti nella proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti;
Visto il decreto in data 12 ottobre 2001 con il quale il Ministro delle infrastrutture
e dei trasporti ha delegato l'on.le Ugo Giovanni Martinat all'esercizio anche delle
competenze nelle aree del dipartimento per le opere pubbliche e per l'edilizia;
Decreta:
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 4 dicembre 2002
p. Il Ministro: Martinat
Registrato alla Corte dei conti il 15 gennaio 2003 Ufficio controllo atti Ministeri delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 1 Infrastrutture e trasporti, foglio n. 18
Allegato
Regioni e province autonome | Importi (Euro) | % |
---|---|---|
Piemonte | 16.677.706,82 | 6,693 |
Valle d'Aosta | 315.961,93 | 0,127 |
Lombardia | 27.146.313,11 | 10,894 |
Trento | 1.852.912,41 | 0,744 |
Bolzano | 2.609.426,95 | 1,047 |
Veneto | 19.429.665,49 | 7,797 |
Friuli Venezia-Giulia | 1.369.500,62 | 0,550 |
Liguria | 8.918.698,38 | 3,579 |
Emilia-Romagna | 29.665.038,05 | 11,905 |
Toscana | 16.456.932,15 | 6,604 |
Umbria | 4.453.867,20 | 1,787 |
Marche | 4.873.986,93 | 1,956 |
Lazio | 22.808.066,05 | 9,153 |
Abruzzo | 1.621.173,77 | 0,651 |
Molise | 414.139,38 | 0,166 |
Campania | 23.459.426,06 | 9,415 |
Puglia | 25.342.738,60 | 10,170 |
Basilicata | 1.313.684,00 | 0,527 |
Calabria | 6.440.340,81 | 2,585 |
Sicilia | 30.609.933,68 | 12,28 |
Sardegna | 3.401.325,24 | 1,365 |
Totale | 249.181.336,00 | 100,000 |