Sistemi e Tecnologie innovative  per la mitigazione e abbattimento dell'inquinamento ambientale
SCHEDA TECNICA N. ST-004
Data revisione 28.02.2004 - pag. 1 di 2

 

1. COMPONENTE AMBIENTALE: Inquinamento acustico e atmosferico

 

2. DESCRIZIONE: Finestre ventilate antirumore da utilizzarsi per la protezione dei ricettori, in conformità alla tabella i del Decreto del Ministero dell’Ambiente 29.11.2002, presentano elevati valori del potere fonoisolante anche in presenza di sistemi di aerazione, filtrazione e ventilazione degli ambienti interni.
In particolare:
2.1 Finestre antirumore dotate di aeratore a labirinto acustico silenziato, ventilazione naturale, con o senza filtri per la purificazione dell’aria, con o senza tapparella integrata e cofanatura esterna.
2.2 Finestre antirumore dotate di aeratore a labirinto acustico silenziato. a ventilazione forzata, con o senza filtri per la purificazione dell’aria, con o senza tapparella integrata e cofanatura esterna.

L’installazione delle finestre ventilate antirumore è abbinata a sistemi di ventilazione forzata per permettere il ricambio e la filtrazione dell’aria e il raffrescamento estivo (se non garantito da altri sistemi).

 

3. ACCERTAMENTO DELLA VALIDITA' TECNICO SCIENTIFICA: PROVE TECNICHE, VALIDAZIONI E CERTIFICAZIONI
I risultati relativi alle prove tecniche sono contenute nella seguente documentazione:

[1] Prove di laboratorio su infissi RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA CIRIAF (Centro Interuniversitario per la Ricerca Sull’inquinamento da Agenti Fisici) - Direttore Prof. Giorgio Galli - 1998

    Certificati CIRIAF da A001/1998 a A014/1998 e da T001/1998 a T014/1998

[2] Caso - pilota Genova: Sperimentazione di finestre antirumore ventilate finalizzata alla realizzazione di interventi - pilota di bonifica acustica. Misure di portata di ventilazione in presenza di filtri sull’aeratore della finestra antirumore RAPPORTO DI SINTESI CIRIAF (Centro interuniversitario per la Ricerca Sull’inquinamento da Agenti Fisici) - Direttore Prof. Giorgio Galli - luglio 2000

 

     Certificafi CIRIAF da T015/1999 a T022/1999.

[3] Caso - pilota Genova: Sperimentazione di finestre antirumore ventilate finalizzata alla realizzazione di interventi - pilota di bonifica acustica Misure di potere fonoisolante in presenza di filtri sull’aeratore della finestra antirumore RAPPORTO DI SINTESI CIRIAF (Centro Interuniversitario per la Ricerca Sull’inquinamento da Agenti Fisici) - Direttore Prof. Giorgio Galli - luglio 2000

     Certificati CIRIAF da A015/2000 ad A022/2000.

[4] Caso - Pilota Genova: Sperimentazione di finestre antirumore ventilate finalizzata alla realizzazione di interventi - pilota di bonifica acustica. Misure di potere fonoisolante di finestre ventilate antirumore in presenza di cassonetto RAPPORTO DI SINTESI CIRIAF (Centro Interuniversitario per la Ricerca Sull’inquinamento da Agenti Fisici) - Direttore Prof. Giorgio Galli - giugno 2003.

    Certificati CIRIAF da A049/2003 ad A052/2003
    Certificati CIRIAF da A001/1998 ad A014/1998 e da T001/1998 a T014/1998.
    Certificati CIRIAF da A015/2000 ad A022/2000 e da T015/1999 a T022/1999.
 

 

<< torna al decreto