1. ARGOMENTO: Linee guida VIA2. DESCRIZIONE:
Documento del 18.06.2001 redatto da un gruppo di lavoro dell'ANPA (oggi
APAT), su richiesta del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del
Territorio, composto da M. Cirillo (coordinatore), M. Belvisi, S. Brini,
R. Laraia, M.A. Polizzotti, M. Urbani, integrato da L. D'Amico, T.
Piccinno, G. Cascio, A. Pini, S. Spina, D. Atzori. Ai lavori hanno
partecipato Sergio Malscevschi dell'Universitā di Pavia, i membri della
Commissione VIA (in particolare Giammattei, Lupi, Polizzy, Sauli, Zambrini),
Borzi e D'Anna del Servizio VIA del Ministero dell'Ambiente. Si tratta di
un documento di riferimento che colloca la procedura di VIA (articolata
secondo le vigenti normative) nel nuovo contesto normativo, precisando i
criteri di valutazione che dovranno essere adottati in funzione dei
diversi livelli di progettazione, specificando i requisiti qualitativi e
quantitativi degli studi di impatto ambientale, esplicitando i possibili
esiti della procedura in relazione alle diverse fasi decisionali nelle
quali č previsto che esso intervenga.
3. RIFERIMENTI
[1] Linee guida VIA, Parte Generale, ANPA -(Oggi APAT) 18.06.2001
pp. 34
Capitolo 1 - Il nuovo contesto normativo e procedurale
Capitolo 2 - L'impatto ambientale e i criteri di valutazione
Capitolo 3 - Attivitā per la realizzazione degli studi di impatto
ambientale
[2] Linee guida VIA, - Appendici, ANPA -(Oggi APAT) 18.06.2001 pp. 38 da
35 a 72
Appendice 2.A - Descrizione delle principali linee di impatto
Appendice 2.B - Unitā ambientali sensibili di cui verificare la presenza
sulle aree interessate dal progetto, e da tradurre in apposite cartografie
Appendice 3.A - Indicazioni per la redazione degli studi di impatto
ambientale
Appendice 3.B - Criteri realizzativi per mitigazioni e compensazioni di
ricostruzione ambientale
4. EFFICACIA, ACCURATEZZA, VANTAGGI
Approccio integrato e completo all'analisi degli impatti
ambientali connessi alla realizzazione di un'opera. Le linee guida
contengono una descrizione delle principali linee di impatto, delle unitā
ambientali sensibili di cui verificare la presenza sulle aree interessate
dal progetto, e da tradurre in apposite cartografie, le indicazioni per la
redazione degli studi di impatto ambientale, ed i criteri realizzativi per
mitigazioni e compensazioni di ricostruzione ambientale.
5. CAMPO DI APPLICAZIONE
Tutte le opere soggette a VIA Nazionale