Decreto 17 maggio 2004
Il Ministro delle Attività Produttive
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 
26 agosto 1993, n. 412, recante il «Regolamento per la progettazione, l’installazione, 
l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento 
dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 
1991, n. 10», come modificato dal decreto del Presidente 
della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 551;
Visto in particolare l’art. 2, comma 2, del citato decreto del Presidente della 
Repubblica n. 412/1993, secondo cui la tabella in allegato A, recante i gradi-giorno 
dei comuni italiani, può essere modificata ed integrata con decreto del Ministro 
dell’industria, del commercio e dell’artigianato (ora Ministro delle attività produttive), 
anche in relazione all’istituzione di nuovi comuni, o alle modificazioni dei territori 
comunali, avvalendosi delle competenze tecniche dell’ENEA ed in conformità ad eventuali 
metodologie fissate dall’UNI;
Visti i decreti del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato del 
16 maggio 1995 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 
119 del 24 maggio 1995, del 6 ottobre 1997 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della 
Repubblica italiana n. 242 del 16 ottobre 1997, del 4 agosto 2000 pubblicato nella 
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 206 del 4 settembre 2000, del 12 
ottobre 2000 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 251 
del 26 ottobre 2000, del 3 aprile 2001 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della 
Repubblica italiana n. 111 del 15 maggio 2001, del 20 aprile 2001 pubblicato nella 
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 116 del 21 maggio 2001 e del 31 
maggio 2001 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 156 
del 7 luglio 2001 recanti «Modificazioni ed integrazioni alla tabella relativa alle 
zone climatiche di appartenenza dei comuni italiani allegata al regolamento per 
gli impianti termici degli edifici, emanato con 
decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412»;
Visti i decreti del Ministro delle attività produttive del 2 luglio 2001 pubblicato 
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 236 del 10 ottobre 2001, del 
3 luglio 2001 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 237 
dell’11 ottobre 2001, del 4 luglio 2001 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della 
Repubblica italiana n. 45 del 22 febbraio 2002, del 12 luglio 2001 pubblicato nella 
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 239 del 13 ottobre 2001, del 3 settembre 
2001 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 241 del 16 
ottobre 2001, del 13 settembre 2001 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica 
italiana n. 261 del 9 novembre 2001, del 6 novembre 2001 pubblicato nella Gazzetta 
Ufficiale della Repubblica italiana n. 46 del 23 febbraio 2002, del 3 dicembre 2001 
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 3 del 4 gennaio 
2002, del 14 gennaio 2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 
n. 51 del 1° marzo 2002, dell’8 marzo 2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della 
Repubblica italiana n. 78 del 3 aprile 2002, del 15 marzo 2002 pubblicato nella 
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 86 del 12 aprile 2002, del 16 marzo 
2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 104 del 6 
maggio 2002, del 31 maggio 2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica 
italiana n. 147 del 25 giugno 2002, dell’11 dicembre 2002 pubblicato nella Gazzetta 
Ufficiale della Repubblica italiana n. 5 dell’8 gennaio 2003, del 13 dicembre 2002 
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 22 del 28 gennaio 
2003, del 16 dicembre 2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica 
italiana n. 22 del 28 gennaio 2003, del 17 dicembre 2002 pubblicato nella Gazzetta 
Ufficiale della Repubblica italiana n. 29 del 5 febbraio 2003, del 18 dicembre 2002 
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 29 del 5 febbraio 
2003, del 19 dicembre 2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica 
italiana n. 36 del 13 febbraio 2003, del 20 dicembre 2002 pubblicato nella Gazzetta 
Ufficiale della Repubblica italiana n. 36 del 13 febbraio 2003, del 27 dicembre 
2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 36 del 13 
febbraio 2003, del 7 marzo 2003 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica 
italiana n. 82 dell’8 aprile 2003, del 23 maggio 2003 pubblicato nella Gazzetta 
Ufficiale della Repubblica italiana n. 137 del 16 giugno 2003, del 26 maggio 2003 
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 156 dell’8 luglio 
2003, del 27 maggio 2003 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 
n. 156 dell’8 luglio 2003, del 24 luglio 2003 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 
della Repubblica italiana n. 222 del 24 settembre 2003, del 28 agosto 2003 pubblicato 
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 222 del 24 settembre 2003 
e del 6 ottobre 2003 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 
n. 268 del 18 novembre 2003 recanti «Modificazioni ed integrazioni alla 
tabella 
relativa alle zone climatiche di appartenenza dei comuni italiani allegata al regolamento 
per gli impianti termici degli edifici, emanato con decreto del Presidente della 
Repubblica 26 agosto 1993, n. 412»;
Viste le lettere del Presidente della provincia di Sondrio protocollo 8994 e protocollo 
n. 21524 rispettivamente del 23 febbraio 2004 e del 22 aprile 2004, con le quali 
è stato trasmesso lo studio, redatto dalla Fondazione Fojanini di studi superiori, 
concernente i dati climatici relativi alle aree di fondovalle della Valtellina e 
della Valchiavenna, ed è stata chiesta la modifica da E ad F della zona climatica 
attribuita ai comuni di:
Albosaggia, Andalo Valtellino, Ardenno, Berbenno di Valtellina, Bianzone, Buglio 
in Monte, Caiolo, Castione Andevenno, Cedrasco, Cercino, Chiavenna, Chiuro, Cino, 
Colorina, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Dubino, Faedo Valtellino, Forcola, Fusine, 
Gordona, Grosotto, Lovero, Mantello, Mazzo di Valtellina, Mese, Montagna in Valtellina, 
Morbegno, Novate Mezzola, Piantedo, Piateda, Piuro, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, 
Postalesio, Prata Camportaccio, Rogolo, Samolaco, San Giacomo Filippo, Sernio, Sondrio, 
Talamona, Tirano, Traona, Tovo di Sant’Agata, Tresivio, Verceia, Vervio, Villa di 
Chiavenna e Villa di Tirano, tutti in provincia di Sondrio;
Viste le valutazioni tecniche dell’ENEA, comunicate con nota protocollo n. ENEA/2004/21310/UDASISTEN 
del 2 aprile 2004, e con successive note prot. UDASisten/2004/26884, UDA-Sisten/2004/26676 
e UDA-Sisten/2004/26681, tutte del 27 aprile 2004, dalle quali risulta che in sede 
di compilazione della tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 
26 agosto 1993, n. 412, è stato presumibilmente commesso un errore nel calcolo dei 
gradi-giorno da attribuire ai comuni di: Albosaggia, Andalo Valtellino, Buglio in 
Monte, Caiolo, Cedrasco, Cino, Colorina, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Faedo 
Valtellino, Forcola, Fusine, Grosotto, Lovero, Mazzo di Valtellina, Montagna in 
Valtellina, Morbegno, Piateda, Poggiridenti, Postalesio, San Giacomo Filippo, Sernio, 
Talamona, Tovo di Sant’Agata, Tresivio, Vervio e Villa di Chiavenna, e che, sulla 
base delle risultanze tecniche, conformemente alla metodologia fissata dal decreto 
citato, vanno rettificati i gradi-giorno attribuiti ai comuni di:
Albosaggia, Andalo Valtellino, Buglio in Monte, Caiolo, Cedrasco, Cino, Colorina, 
Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Faedo Valtellino, Forcola, Fusine, Grosotto, Lovero, 
Mazzo di Valtellina, Montagna in Valtellina, Morbegno, Piateda, Poggiridenti, Postalesio, 
San Giacomo Filippo, Sernio, Talamona, Tovo di Sant’Agata, Tresivio, Vervio e Villa 
Chiavenna e va modificata da E ad F la zona climatica attribuita ai medesimi comuni, 
restando confermato il valore dei gradi-giorno e la zona climatica attribuiti ai 
restanti comuni della provincia di Sondrio;
Tenuto conto che l’UNI non ha ancora fissato nuove metodologie di determinazione 
dei gradi-giorni;
Ritenuto di dover procedere alle necessarie rettifiche della tabella allegato A 
al citato regolamento;
Decreta:
Articolo unico
| pr | z | gr-g | alt | comune | 
|---|---|---|---|---|
| SO | F | 3256 | 490 | Albosaggia | 
| SO | F | 3011 | 229 | Andalo Valtellino | 
| SO | F | 3047 | 577 | Buglio in Monte | 
| SO | F | 3111 | 335 | Caiolo | 
| SO | F | 3066 | 287 | Cedrasco | 
| SO | F | 3004 | 504 | Cino | 
| SO | F | 3080 | 302 | Colorina | 
| SO | F | 3013 | 231 | Cosio Valtellino | 
| SO | F | 3041 | 568 | Dazio | 
| SO | F | 3001 | 218 | Delebio | 
| SO | F | 3319 | 557 | Faedo Valtellino | 
| SO | F | 3067 | 289 | Forcola | 
| SO | F | 3064 | 285 | Fusine | 
| SO | F | 3054 | 590 | Grosotto | 
| SO | F | 3011 | 515 | Lovero | 
| SO | F | 3032 | 552 | Mazzo di Valtellina | 
| SO | F | 3041 | 567 | Montagna in Valtellina | 
| SO | F | 3042 | 262 | Morbegno | 
| SO | F | 3082 | 304 | Piateda | 
| SO | F | 3039 | 564 | Poggiridenti | 
| SO | F | 3011 | 516 | Postalesio | 
| SO | F | 3001 | 522 | San Giacomo Filippo | 
| SO | F | 3078 | 632 | Sernio | 
| SO | F | 3064 | 285 | Talamona | 
| SO | F | 3017 | 526 | Tovo di Sant’Agata | 
| SO | F | 3004 | 504 | Tresivio | 
| SO | F | 3078 | 632 | Sernio | 
| SO | F | 3030 | 549 | Vervio | 
| SO | F | 3065 | 633 | Villa di Chiavenna | 
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 17 maggio 2004
Il Ministro: Marzano