|
|
|
APPELLO DEI SINDACATI INQUILINI
per il
finanziamento e l’attuazione del protocollo d’intesa sulle politiche abitative
Nel nostro Paese continua a permanere
drammatico il problema abitativo, in particolare per chi vive in affitto.
L’esasperato livello economico, raggiunto dall’offerta privata, assieme alla
cronica assenza di una adeguata risposta pubblica contribuiscono ad una
costante crescita degli sfratti, prevalentemente per morosità. Il disagio
abitativo colpisce trasversalmente le famiglie italiane e straniere, gli
anziani, i giovani, impedendo a questi ultimi di cogliere sia le opportunità
lavorative e formative, sia di realizzare autonomi progetti di vita.
La legge 9/2007 di proroga degli sfratti ha introdotto la possibilità di un
approccio diverso al problema attraverso la concertazione delle politiche
abitative. Il 29 maggio tra i ministri Di Pietro, Bindi, Ferrero, Melandri e
Padoa Schioppa, le parti sociali, i Comuni e le Regioni è stata raggiunta
un’ intesa sia sulle misure da adottare per dare soluzione all’ emergenza
sfratti sia sugli interventi strutturali da programmare per ridurre il
disagio abitativo, ma nulla di quanto concordato è stato tradotto in atti
governativi e, per di più, nel DPEF 2008 – 2012 ci si è ben guardati
dall’ipotizzare finanziamenti utili allo scopo. Il risultato è quello che,
in assenza di disponibilità economica, non si sono potuti realizzare i
passaggi da casa a casa che la legge prevedeva e il prossimo 14 ottobre
(data di scadenza della proroga degli sfratti) le famiglie alle quali si
voleva garantire l’abitazione si troveranno in strada. Il dibattito in atto
in merito ai contenuti della legge di bilancio per il 2008 registra la
riproposizione di riduzioni fiscali sull’ICI e sui redditi da locazione che,
se non espressamente indirizzate alla calmierazione dei canoni, rischiano di
rivelarsi quali misure di puro stampo elettoralistico.
Le Segreterie Nazionali di SUNIA, SICET e UNIAT UIL si appellano al
Parlamento, alle forze politiche, alle Istituzioni Locali e al Presidente
del Consiglio dei Ministri On. Prodi, affinché il Governo adotti, con
procedura d’urgenza, misure adeguate per risolvere il dramma dei soggetti
individuati dalla legge 9/07 (in carenza delle quali non resterà che la
reiterazione della sospensione delle esecuzione degli sfratti) e programmi
gli interventi per il rilancio del mercato delle locazioni in linea con le
indicazioni contenute nel protocollo d’intesa a partire dalla realizzazione
del Piano straordinario per l’edilizia residenziale pubblica.
L’Esecutivo, per evitare di far ricadere i finanziamenti all’edilizia
pubblica nella disciplina degli aiuti di Stato, deve provvedere in via
prioritaria alla definizione di alloggio sociale quale servizio di interesse
generale, finalizzato a soddisfare le esigenze abitative primarie di coloro
che non sono in grado di accedere al mercato privato, esclusivamente
attraverso investimenti per l’affitto permanente.
In ottemperanza al citato protocollo del 29 Maggio scorso, la legge
finanziaria dovrà contenere in particolare:
• La definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di
welfare abitativo in applicazione alla Costituzione evitando i numerosi
contenzioni di competenza tra Stato e Regioni.
• Il Programma nazionale di carattere strutturale per l’Edilizia pubblica,
prevalentemente sovvenzionata, con una dotazione finanziaria di almeno 1,2
Miliardi di Euro l’anno.
• La modifica dell’attuale regime delle locazioni previsto dalla legge
431/98, attraverso norme che privilegino il canale concertato, sostenuto da
forti riduzioni fiscali a favore degli inquilini e dei locatori,
individuando anche metodologie per la tracciabilità nel pagamento dei
canoni, in coerenza con il decreto Bersani sulle compravendite immobiliari,
al fine di favorire la regolarità dei contratti d’affitto e contrastare
l’evasione fiscale.
• L’incremento a 500 Milioni di Euro l’anno delle risorse destinate al Fondo
Nazionale di Sostegno all’Affitto.
Per sostenere queste ragioni SUNIA SICET UNIAT UIL invitano gli inquilini ad intervenire al PRESIDIO in occasione della CONFERENZA NAZIONALE SULLA CASA convocata dal governo presso la sede dell’università
LUISS in viale Pola, n. 12 RomaGiovedì 20 settembre ’07 alle ore 10,30 |
Le Segreterie nazionali fanno appello a tutti gli altri
firmatari del Protocollo d’intesa ministeriale e a coloro che condividono il
nostro appello, affinché siano presenti e partecipino al Presidio a sostegno
del finanziamento e per l’attuazione degli impegni formalmente assunti dal
Tavolo di concertazione nazionale sulle politiche abitative.
|
Le Segreterie Generali |
|
Sunia |
Sicet |
Uniat |
Luigi Pallotta |
Guido Piran |
Roberto Scorpioni |