Decreto 2 agosto 1969, n. 1072*
Ai sensi e per gli effetti della legge 2 luglio 1949, n. 408, e successive modificazioni ed integrazioni, della legge 2 febbraio 1960, n. 35, e successive modificazioni ed integrazioni, del decreto-legge 11 dicembre 1967, n. 1150, convertito nella legge 7 febbraio 1968, n. 26 sono considerate abitazioni di lusso.
Tabella delle caratteristiche
| Caratteristiche | Specificazione delle caratteristiche | 
|---|---|
      
  | 
      Superficie utile complessiva superiore a mq 160, esclusi dal computo terrazze e balconi, cantine, soffitte, scale e posto macchine. | 
      
  | 
      Quando la loro superficie utile complessiva supera mq 65 a servizio di una singola unità immobiliare urbana | 
      
  | 
      Quando vi sia più di un ascensore per ogni scala, ogni ascensore in più conta per una caratteristica se la scala serve meno di 7 piani sopraelevati. | 
      
  | 
      Quando non sia prescritta da leggi, regolamenti o imposta da necessità di prevenzione di infortuni od incendi | 
      
  | 
      Quando sono a servizio di meno di 4 piani. | 
      
  | 
      
      
  | 
    
      
  | 
      Superiore a m 3,30 salvo che regolamenti edilizi prevedano altezze minime superiori. | 
      
  | 
      
      
  | 
    
      
  | 
      Come alle lettere a), b), c) della caratteristica h) anche se tamburati qualora la loro superficie complessiva superi il 50% (cinquanta per cento) della superficie totale. | 
      
  | 
      Eseguiti per una superficie complessiva superiore al 50% (cinquanta per 
      cento) della superficie utile totale dell’appartamento:
      
  | 
    
      
  | 
      Quando per oltre il 30% (trenta per cento) della loro superficie complessiva 
      siano:
      
  | 
    
      
  | 
      Se a cassettoni decorati oppure decorati con stucchi tirati sul posto o dipinti a mano, escluse le piccole sagome di distacco fra pareti e soffitti. | 
      
  | 
      Coperta o scoperta, in muratura, quando sia a servizio di un edificio o di un complesso di edifici comprendenti meno di 15 unità immobiliari. | 
      
  | 
      Quando sia a servizio di un edificio o di un complesso di edifici comprendenti meno di 15 unità immobiliari. | 
N.B. - Il computo delle caratteristiche agli effetti delle agevolazioni fiscali va riferito ad ogni singola unità immobiliari (appartamento).