Decreto 14 ottobre 2002, n. 34
L’ISPETTORE GENERALE CAPO
per i rapporti finanziari con l’Unione europea
Vista la legge 16 aprile 1987, n. 183, concernente il coordinamento delle politiche 
riguardanti l’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee e l’adeguamento dell’ordinamento 
interno agli atti normativi comunitari;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1988, n. 568, e successive 
integrazioni e modificazioni, recante il regolamento sulla organizzazione e sulle 
procedure amministrative del Fondo di rotazione, di cui alla predetta legge n. 183/1987 
ed in particolare il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione 
economica 21 ottobre 2000, concernente la modifica delle procedure di pagamento;
Vista la legge 6 febbraio 1996, n. 52, concernente disposizioni per l’adempimento 
di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee (legge 
comunitaria 1994);
Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144, che, all’art. 3, ha previsto il trasferimento 
dei compiti di gestione tecnica e finanziaria, già attribuiti al C.I.P.E., alle 
amministrazioni competenti per materia; 
Vista la delibera C.I.P.E. n. 141/99 del 6 agosto 1999, concernente il riordino 
delle competenze del C.I.P.E., che trasferisce al Ministero del tesoro, del bilancio 
e della programmazione economica - d’intesa con le amministrazioni competenti - 
la determinazione della quota nazionale pubblica dei programmi, progetti ed altre 
iniziative cofinanziate dall’Unione europea;
Visto il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 
15 maggio 2000 che, al fine di assicurare l’intesa di cui alla predetta delibera 
C.I.P.E. n. 141/99, ha istituito un apposito gruppo di lavoro presso il Dipartimento 
della Ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E.;
Visti i regolamenti CE n. 1260/99 del Consiglio e n. 1783/99 del Parlamento europeo 
e del Consiglio, riguardanti rispettivamente le disposizioni generali sui fondi 
strutturali e le disposizioni specifiche relative al FESR;
Vista la comunicazione della Commissione europea C(2000) n. 1100 del 28 aprile 2000, 
diretta agli Stati membri che stabilisce gli orientamenti relativi all’iniziativa 
comunitaria Urban II concernente la rivitalizzazione economica e sociale delle città 
e delle zone adiacenti in crisi, per promuovere uno sviluppo urbano sostenibile;
Vista la nota della Commissione europea - D.G. Politica Regionale, n. 100819 del 
31 gennaio 2001, che stabilisce il profilo finanziario delle risorse accordate agli 
Stati membri per l’Iniziativa Urban II per il periodo 2000-2006 e che prevede per 
l’Italia una quota pari a 114,8 Meuro, comprensiva dell’indicizzazione fino al 2003;
Vista la delibera C.I.P.E. n. 67 del 22 giugno 2000, concernente la definizione 
delle aliquote di cofinanziamento pubblico nazionale del Programma di iniziativa 
comunitaria Urban II relativo al periodo 2000-2006, che stabilisce una partecipazione 
del 70% a carico del Fondo di rotazione ex lege n. 183/1987, mentre la restante 
quota del 30% sarà assicurata dalle città titolari di programmi;
Viste le decisioni della Commissione europea con le quali sono stati approvati i 
Programmi d’iniziativa comunitaria Urban II relativi alle città di Carrara, Caserta, 
Crotone, Genova, Milano, Misterbianco, Mola di Bari, Pescara, Taranto e Torino, 
per il periodo 2000-2006, i cui estremi sono indicati nell’allegata tabella A che 
costituisce parte integrante del presente decreto;
Visto il proprio decreto 30 gennaio 2002 relativo all’assegnazione ed erogazione 
dell’acconto del 7 per cento del cofinanziamento statale in favore del Programma 
d’iniziativa comunitaria Urban II;
Considerato che occorre provvedere ad assicurare il finanziamento della quota statale 
a carico del Fondo di rotazione ex lege n. 183/1987 per l’annualità 2001, determinato 
in Euro 10.016.329,00, nonché per l’annualità 2002, determinato in Euro 11.898.544,00;
Considerato altresì che le predette risorse finanziarie indicizzate comprendono 
anche la quota destinata alla misura assistenza tecnica centrale, svolta dal Ministero 
delle infrastrutture e dei trasporti ed inserita nell’asse assistenza tecnica;
Viste le risultanze del gruppo di lavoro presso il Dipartimento della Ragioneria 
generale dello Stato - I.G.R.U.E., di cui al citato decreto del Ministro del tesoro 
15 maggio 2000, nella riunione svoltasi in data 14 ottobre 2002 con la partecipazione 
delle amministrazioni interessate;
Decreta:
Roma, 14 ottobre 2002
L’ispettore generale capo: Amadori
Registrato alla Corte dei conti il 22 novembre 2002
Ufficio controllo Ministeri economico-finanziari, registro n. 6 Economia e finanze, 
foglio n. 295.
Tabella A
Cofinanziamento statale a carico del fondo di rotazione ex lege n. 183/1987 del 
PIC Urban - 2000-2006 annualità 2001 e 2002 (*)
(Importi in euro)
Legge n. 183/1987
| Comuni | Decisioni | 2001 | 2002 | 
|---|---|---|---|
| Torino .... | C(2001)3531 del 21/11/2001 | 1.406.861,00 | 1.586.813,00 | 
| Milano .... | C(2001)3530 del 23/11/2001 | 1.406.677,00 | 1.586.601,00 | 
| Genova .... | C(2001)2879 del 20/11/2001 | 1.403.968,00 | 1.583.543,00 | 
| Carrara .... | C(2001)2880 del 23/11/2001 | 1.161.524,00 | 1.311.841,00 | 
| Pescara .... | C(2001)2805 del 20/11/2001 | 642.378,00 | 724.543,00 | 
| Caserta .... | C(2001)2881 del 23/11/2001 | 259.883,00 | 907.240,00 | 
| Mola di Bari .... | C(2001)3547 del 23/11/2001 | 581.763,00 | 626.093,00 | 
| Taranto .... | C(2001)2887 del 26/11/2001 | 1.051.000,00 | 1.195.000,00 | 
| Misterbianco .... | C(2001)3533 del 23/11/2001 | 1.050.000,00 | 1.190.000,00 | 
| Crotone .... | C(2001)2882 del 23/11/2001 | 1.052.275,00 | 1.186.870,00 | 
| Totale . . . | 10.016.329,00 | 11.898.544,00 |