Decreto-Legge 20 ottobre 2008, n. 158
Misure urgenti per contenere il disagio abitativo di particolari categorie
sociali
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 246, del 20 ottobre 2008
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di ulteriormente garantire il
contenimento del disagio abitativo relativamente a particolari categorie sociali
di conduttori assoggettati a procedure esecutive di rilascio nei comuni
capoluogo delle aree metropolitane, nonché nei comuni ad alta tensione
abitativa con essi confinanti;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del
17 ottobre 2008;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti, di concerto con i Ministri della giustizia e
dell'economia e delle finanze;
Emana
il seguente decreto-legge:
Art. 1
- Al fine di ridurre il disagio abitativo e di favorire il passaggio da casa
a casa per le particolari categorie sociali individuate dall'articolo 1, comma
1, della legge 8 febbraio 2007, n. 9, in attesa della realizzazione delle misure
e degli interventi previsti dal Piano nazionale di edilizia abitativa di cui
all'articolo 11 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, l'esecuzione dei provvedimenti
di rilascio per finita locazione degli immobili adibiti ad uso abitativo, gia'
sospesa fino al 15 ottobre 2008 ai sensi dell'articolo 22-ter del decreto-legge
31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
2008, n. 31, è ulteriormente differita al 30 giugno 2009, limitatamente ai
comuni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 27 maggio 2005, n. 86,
convertito, con modificazioni, dalla legge 26 luglio 2005, n. 148.
- Fino alla scadenza del termine di cui al comma 1 trovano applicazione le
disposizioni dell'articolo 1, commi 2, 4, 5 e 6, della legge 8 febbraio 2007, n.
9, nonché i benefici fiscali di cui all'articolo 2 della medesima legge n. 9
del 2007.
- Alle minori entrate derivanti dall'attuazione del presente articolo, valutate
in 2,29 milioni di euro per l'anno 2009 e in 4,54 milioni di euro per l'anno
2010, si provvede mediante corrispondente riduzione dell'autorizzazione di spesa
di cui all'articolo 10,
comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con
modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, relativa al Fondo per
interventi strutturali di politica economica.
- Il Ministro dell'economia e delle finanze provvede al monitoraggio degli
oneri di cui al presente articolo, anche ai fini dell'adozione dei provvedimenti
correttivi di cui all'articolo 11-ter, comma 7, della legge 5 agosto 1978, n.
468, e successive modificazioni. Il Ministro dell'economia e delle finanze e'
autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di
bilancio.
Art. 2
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà
presentato alle Camere per la conversione in legge.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella
Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto
obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addì 20 ottobre 2008
NAPOLITANO
Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Matteoli, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
Alfano, Ministro della giustizia
Tremonti, Ministro dell'economia e delle finanze
Visto, il Guardasigilli: Alfano
HOME