![]() |
NEWS |
Roma, 6 giugno 2014
Sfratti: situazione
sempre più grave. Ritardo inaccettabile degli aiuti per la morosità.
Subito agli inquilini le risorse di 100milioni di euro del fondo affitti e dei
36,73 milioni di euro per la morosità.
Il Ministero
dell’Interno ha pubblicato la tabella provvisoria dei provvedimenti di sfratto
con la situazione relativa al 2013 e le variazioni rispetto all’anno precedente
2012.
Pur nell’assenza e nell’incompletezza dei dati relativi a molte provincie, che
avrebbero fatto salire ancora di più il livello di allarme, appare una
preoccupante crescita di tutti gli indicatori nazionali. In particolare, i
provvedimenti di sfratto emessi sono 73.385 con un aumento del 4,37%. Le
richieste di esecuzione presentate all’ufficiale giudiziario sono 129.577 con
una crescita del 2,15%. Gli sfratti eseguiti sono 31.399 saliti del 7,70%. Per
quanto riguarda il motivo del provvedimento di sfratto, il 3,6% sono per
necessità del proprietario, il 7,4% per finita locazione e l’89% per morosità.
Nella tabella allegata potrete verificare anche i dati regionali e provinciali.
Ancora una volta il SICET denuncia il forte ritardo (sette mesi) della
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale sulla morosità
incolpevole, contente la ripartizione alle regioni di 36,73 milioni di euro per
sostegni agli inquilini, gli indirizzi per la gestione ai comuni e alle
prefetture per la graduazione nell’esecuzione degli sfratti. Su questo ritardo,
che sta danneggiando pesantemente tantissimi inquilini, è stata presentata dalla
Senatrice Patrizia Manassero del PD una interrogazione al Ministro delle
Infrastrutture.
Ministero dell'Interno - Gli sfratti in Italia:
andamento delle procedure di rilascio ad uso abitativo;
aggiornamento gennaio-dicembre 2013 (dati provvisori e in corso di
verifica)