COMUNICATO STAMPA

 

Roma, 28 dicembre 2017

CASA, RAPPORTO SAVE THE CHILDREN. FALOTICO (SICET CISL): “DATI ALLARMANTI, VOGLIAMO IMPEGNI CHIARI DAI PARTITI PER LA PROSSIMA LEGISLATURA”
 

Il segretario generale del Sicet Cisl, Nino Falotico, condivide l’allarme lanciato da Save the children sui minori in condizioni di disagio abitativo (più di uno su dieci) e lancia un appello ai partiti, da settimane in campagna elettorale: “La prossima legislatura deve essere quella della svolta perché l’emergenza casa è un pentola a pressione che rischia di scoppiare”, avverte il leader nazionale del Sicet che rilancia il manifesto unitario siglato dalle associazioni degli inquilini e dei proprietari. Tre le priorità per il sindacato inquilini della Cisl: rilanciare gli investimenti in edilizia publica residenziale, creare un fondo unico per il sostegno agli affitti e per le morosità incolpevoli, riequilibrare il carico fiscale tra proprietari e inquilini.
Per Falotico “i venti milioni di euro in due anni stanziati nella legge di bilancio per il fondo affitti sono una goccia nel mare delle necessità. Per dare una risposta strutturale alle famiglie in difficoltà - spiega il segretario del Sicet - servono almeno 500 milioni di euro che sono pur sempre spiccioli se paragonati ai miliardi che servirebbero per finanziare le promesse elettorali di molti partiti. Inoltre vanno unificati i fondi affitti e morosità incolpevoli per semplificare la governance e generare economie di scala”.
Falotico chiede infine la creazione di una task force al ministero delle Infrastrutture per velocizzare gli interventi di riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico: “C’è un piano per riqualificare 24 mila alloggi popolari e ci sono anche le risorse, ma i progetti e i cantieri vanno a rilento e così le abitazioni effettivamente recuperate sono appena 3 mila, troppo poco per rispondere alla fame di case che c’è nel paese”.


Sito Internet: www.sicet.it e-mail: media@sicet.it

HOME