![]() |
COMUNICATO STAMPA |
Roma, 9 aprile 2015
Il SICET fa
contrattazione e politiche per la casa nel territorio piemontese
Sicet Piemonte
Negli ultimi mesi il SICET, assieme agli altri sindacati inquilini, ha rinnovato
con le associazioni rappresentanti i proprietari, gli accordi territoriali che
regolano l’affitto per i contratti concordati come previsto dalla legge 431/98,
in molte città e comuni piemontesi. Questa contrattazione territoriale è molto
importante perché stabilisce i parametri di riferimento per i contratti di
affitto a prezzi inferiori al libero mercato
con regole certe. Questi affitti inferiori vanno incontro alle esigenze
di una fascia di popolazione che ha un reddito, ma un reddito basso che non
consentirebbe di affittare a mercato libero.
Inoltre, come previsto da normative e leggi nazionali e regionali, i proprietari
e gli inquilini che stipulano questi contratti possono utilizzare le
agevolazioni previste e in molti comuni avere l’imu ridotta.
I comuni dove si sono rinnovati gli accordi sono:
TORINO, MONCALIERI, NICHELINO,GRUGLIASCO, COLLEGNO, IVREA, VENARIA, CASELLE,
ORBASSANO, PIOSSASCO, PINEROLO, ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, RACCONIGI, NOVARA
VERCELLI, TRECATE, BORGOMANERO, DOMODOSSOLA, NOVI LIGURE, TORTONA, CASALE.
Ci sono trattative in corso nei comuni di RIVOLI, CHIVASSO, S. MAURO, CHIERI,
ALPIGNANO, OMEGNA, BORGOSESIA, COSSATO, BIELLA VERBANIA, SALUZZO, FOSSANO,
ACQUI.
Gli accordi già rinnovati riguardano 1.868.903 abitanti. Quando saranno
stipulati tutti gli accordi si supereranno i 2 milioni di abitanti su una
popolazione di 4.363193 residente nella nostra regione. Una porzione
di popolazione molto alta.
Gli abitanti residenti nei comuni dove sono stati rinnovati gli accordi potranno
avere agevolazioni previste dalle leggi nazionali e regionali quali le agenzie
per la locazione, le procedure salva sfratti, il fondo sostegno agli affitti.
Non in tutti i comuni si potranno avere tutte le agevolazioni perché alcune sono
legate al numero dei residenti, altre alla disponibilità delle amministrazioni
comunali ad operare per queste politiche abitative.
Le sedi del SICET sono a disposizione per fornire tutte le informazioni, comune
per comune, e sono in grado di stipulare i contratti di locazione secondo le
norme previste dai vari accordi territoriali.
Questi accordi sono fondamentali per accompagnare una politica abitativa che,
coinvolgendo i comuni e utilizzando le risorse nazionali e regionali, cerchi di
fare incontrare domanda e offerta di affitti, utilizzando così le tante
abitazioni vuote presenti nel nostro territorio.
è molto importante che tutta la CISL sia a conoscenza di questi accordi
stipulati dal Sicet per indicare ai propri associati, inquilini e proprietari di
recarsi negli uffici del Sicet dove troveranno assistenza nella individuazione
del contratto di locazione più vantaggioso e più regolare.
Il segretario SICET PIEMONTE
Baratta Giovanni