![]() |
COMUNICATO STAMPA |
Roma,23 novembre 2012
I
rappresentanti di SUNIA, SICET, UNIAT e Unione Inquilini hanno incontrato al
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il Sottosegretario Guido Improta,
rappresentando l’esigenza di trovare soluzioni al problema abitativo che,
nell’attuale situazione economica del Paese, colpisce una parte sempre più
consistente delle famiglie con conseguente aumento del numero degli sfratti, ma
che si manifesta da molti anni ed è ormai un fenomeno consolidato che necessita
di politiche strutturali.
Il Sottosegretario Improta ha informato le rappresentanze degli inquilini che
nella Legge di stabilità approvata ieri in prima lettura dalla Camera dei
Deputati è previsto un Fondo per il finanziamento di esigenze indifferibili con
una dotazione complessiva di € 315 milioni per l’anno 2013 che consentirà, tra
l’altro, il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione per gli inquilini
delle categorie sociali svantaggiate. Il Governo, inoltre, nella stessa sede
parlamentare, ha assunto l’impegno di valutare la possibilità di prorogare gli
sfratti sino al 31 dicembre 2013.
Nel corso della riunione il Ministero ha aggiornato in merito alle iniziative
intraprese per riqualificare e accrescere la disponibilità di edilizia destinata
all’affitto attraverso gli accordi di Programma con le Regioni già in corso di
attuazione (17.000 alloggi), i nuovi interventi di edilizia residenziale
pubblica (5000 alloggi) e le attività avviate dal Fondo Investimenti per
l’Abitare gestito da CDP Investimenti SGR s.p.a. (1563 alloggi).
Governo e sindacati hanno convenuto sull’esigenza di riequilibrare il mercato
degli affitti anche attraverso l’utilizzo di forme di fiscalità che, a
invarianza di gettito per lo Stato, agevolino l’ingresso sul mercato degli
immobili già esistenti ma liberi. Un incremento di offerta di alloggi in
locazione a canoni sostenibili può infatti contribuire allo sviluppo della
mobilità sociale e al miglioramento complessivo del sistema economico nazionale.
Nelle prossime settimane verrà attivato l’Osservatorio della condizione
abitativa presso la Direzione Generale delle Politiche Abitative del Ministero
delle Infrastrutture e dei Trasporti che avrà lo scopo di accertare e valutare
il fabbisogno abitativo rivolto alla locazione di abitazioni, la ricognizione
dei livelli e delle caratteristiche della domanda e dell’offerta degli alloggi
in affitto, in raccordo con le Regioni, anche al fine di valorizzare e
diffondere l’esperienza delle Agenzie dell’affitto.
Il Ministero promuoverà, inoltre, un tavolo tecnico con le Regioni per acquisire
i dati sul grado di attuazione dei piani di edilizia abitativa finanziati con
fondi Gescal.