COMUNICATO STAMPA

 

Roma, 12 dicembre 2012


 

Emergenza freddo: 5 milioni di famiglie non riescono a riscaldarsi.
Il SICET: inquilini, anziani e famiglie numerose quelle più a rischio.
 

La povertà energetica, in particolare quella legata al riscaldamento, in questi giorni in cui le temperature sono particolarmente rigide è una vera e propria emergenza con fatti anche tragici. Non si tratta per il SICET, il Sindacato inquilini della CISL, solo di una privazione che tocca le persone senza fissa dimora. Ma come descritto dall’ISTAT, nello studio: reddito e condizioni di vita, la difficoltà di riuscire a riscaldare adeguatamente l’abitazione interessa quasi 5 milioni di famiglie italiane. Nell’anno precedente erano 2.700.000. Il SICET ritiene questo un dato grave e preoccupante, peraltro in aumento, a causa della crisi economica e dei redditi. Le persone più a rischio sono gli anziani; quasi il 21% non si riscalda o riduce i tempi di funzionamento e la temperatura dell’impianto. Gli ultrasessantacinquenni sono il 24,3%. Ma anche un numero elevato delle famiglie monoreddito, con figli minori, sono in povertà energetica per il 25%. Al nord nel 2010 la difficoltà a riscaldarsi interessava il 4,8% della popolazione. Salita nel 2011 al 10,2%. Al centro dal 7,7% si è passati al 13,3% e al sud dal 21,7% al 30,8%. La povertà energetica poi colpisce particolarmente gli inquilini, già in difficoltà nel pagare l’affitto, le spese condominiali e anche il riscaldamento, provocando 150 mila sfratti per morosità.
Cosa fare. Il problema deve entrare nelle agende politiche dei vari livelli di governo. Il SICET chiede l’allargamento della possibilità di utilizzo delle detrazioni per l’efficientamento energetico, oggi negata, agli enti gestori di edilizia pubblica (ex IACP). Per l’emergenza sono utili le riduzioni delle tariffe praticate alle famiglie in difficoltà e aiuti dei comuni. Oggi ridotti dalla spending review. Mentre è necessario come misura strutturale spingere sul piano di efficientamento energetico per un patrimonio immobiliare vecchio e con impianti obsoleti come quello presente in Italia


Sito Internet: www.sicet.it e-mail: sicet@sicet.it

HOME