COMUNICATO STAMPA

 

Roma, 26 settembre 2012

Cresce il mercato degli affitti: SICET adesso le misure per gli inquilini

La notizia del raddoppio della domanda di abitazioni in affitto non lascia sorpreso il SICET. “La modifica dell’andamento del mercato abitativo” commenta Guido Piran, segretario generale ” abbiamo iniziato a rilevarla nel 2007 ed ora è diventata evidente a tutti, in particolare” continua Piran “i giovani, gli immigrati e i separati, le famiglie che in difficoltà con i redditi cercano sempre più una abitazione in affitto”. Per il segretario del sindacato inquilini della CISL “il Governo deve urgentemente intervenire in una situazione che con la crisi economica e occupazionale è sempre più grave. Serve una sospensione degli sfratti dopo il 31 dicembre. Poi è necessario ampliare l’offerta di edilizia residenziale pubblica. La strada è l’immediata disponibilità per gli IACP di 70 milioni di euro giacenti al Ministero delle Infrastrutture per recuperare e rendere assegnabili circa 3000 alloggi oggi non agibili assieme alla possibilità, per questi enti, di poter usufruire delle detrazioni per le ristrutturazioni e l’efficentamento energetico. Sul versante degli affitti privati è necessario favorire il ricorso ai contratti concordati agendo sull’imposizione fiscale e sull’IMU. Per Piran il Governo deve rendere più efficace la lotta all’evasione particolarmente florida negli affitti. “I canoni devono essere pagati con mezzi tracciabili e l’inquilino deve avere delle detrazioni su una quota del canone come per i mutui.
L’obiettivo di affitti accessibili in tutte le nazioni è il tema della giornata internazionale degli inquilini che sarà celebrata lunedì prossimo 1 ottobre in tutto il mondo per portare all’attenzione dei Governi la necessità di interventi nelle locazioni che permettano concretamente di ridurre il livello dei prezzi troppo elevati per i redditi degli inquilini.


Sito Internet: www.sicet.it e-mail: sicet@sicet.it

HOME