COMUNICATO STAMPA

 

Roma, 26 giugno 2012

Sfratti: sole e senza aiuti le famiglie italiane nel dramma di non riuscire a pagare l’affitto.
Il SICET: risorse subito stornando i fondi inutilizzati per il Social Housing.

Dati sempre peggiori dalle prime elaborazioni parziali e provvisorie sugli sfratti del Ministero dell’Interno con oltre 200mila tra provvedimenti emessi e richieste di esecuzione. Milano è la capitale degli sfratti con 22.146 richieste. Seguono in questa triste classifica tutte città metropolitane con decine di migliaia di provvedimenti. Unico motivo è la morosità. Con una crisi economica e occupazionale che rende sempre più difficile per le famiglie italiane in affitto riuscire a pagare il canone. Saltano i presidi sociali necessari in questa situazione, come gli aiuti del fondo di sostegno all’affitto che la spending review ha già portato a zero per il 2012. Come continua l’assenza di alloggi pubblici dei comuni da assegnare agli sfrattati.
L’ultimo provvedimento del Governo: il decreto sviluppo genera irritazione al SICET nel costatare che le iniziative di recupero delle città produrranno l’espulsione degli anziani e degli inquilini nei centri cittadini senza alcuna compensazione sociale. Nell’attuale legislazione non è prevista nessuna forma di aiuto agli sfrattati per morosità, magari come quelle varate per le difficoltà dei mutuatari. Per il segretario generale del SICET Guido Piran la strada è semplice. “Si vari un fondo straordinario per il 2012 usando almeno 500 milioni di euro dai fondi inutilizzati dal 2008 per il social huosing, che non hanno prodotto nessun alloggio e prevedendo uno strumento veloce di sostegno alle famiglie”.

Ministero dell'Interno - Gli sfratti in Italia: andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo - aggiornamento 2011


Sito Internet: www.sicet.it e-mail: sicet@sicet.it

HOME