|
|
|
COMUNICATO STAMPA
Roma, 13 dicembre 2011
SUNIA,
SICET e UNIAT: oggi in 50 città per la
giornata di mobilitazione nazionale:
Sfratti
non +
Una vera
emergenza quella delineata oggi nella conferenza stampa di SUNIA, SICET e UNIAT
a Roma per denunciare ancora una volta il dramma che stanno vivendo moltissimi
inquilini. 268mila sentenze di sfratto emesse negli ultimi cinque anni, di cui
216mila per morosità. In allegato il dossier con i dati presentati oggi. Con la
crisi e le conseguenze della nuova tassa sulla casa IMU, questi numeri
drammatici sono destinati ad aggravarsi. 100mila nuovi provvedimenti si
aggiungeranno nei prossimi tre anni. Un proprio e vero bollettino di guerra con
una emergenza: quella di non riuscire più a pagare l’affitto, che colpisce la
parte più debole della popolazione italiana. Chi vive in affitto ha redditi
molto bassi. Il 70% di queste famiglie è sotto i 30mila euro annui. E il 31
dicembre prossimo una ulteriore emergenza: la scadenza della proroga delle
esecuzioni di sfratto per le famiglie più disagiate. Altri indicatori del
disagio abitativo sono le domande per un alloggio pubblico: 650mila. 3milioni di
giovani sotto i 35 anni che sono costretti dal caro-fitti a stare con i
genitori. Gli immigrati, 3,2 milioni in case sovraffollate e in cattive
condizioni. Il quadro negativo si completa con i tagli agli ammortizzatori
sociali nelle locazioni, la cancellazione di qualsiasi finanziamento alle
politiche abitative e l’assenza di effetti positivi (emersione del nero e
riduzione dei canoni) dalla cedolare secca sulle locazioni dal costo di 1,5
miliardi di euro.
Con il sostegno di CGIL, CISL e UIL, e di SPI CGIL, FNP CISL e UILP, i sindacati
inquilini SUNIA, SICET e UNIAT hanno promosso oggi una giornata nazionale di
mobilitazione dal titolo: Sfratti non + con oltre 50 iniziative locali. Da nord
a sud del Paese, i sindacati inquilini assieme a quelli confederali e dei
pensionati, saranno protagonisti di presidi per mettere al centro
dell’attenzione i problemi abitativi. Vi saranno incontri con i Prefetti, nei
quali verranno presentate le proposte per ridurre il disagio abitativo partendo
dagli sfratti con: il rinnovo della proroga per il 2012, la sospensione
dell’esecuzione di quelli per morosità con l’utilizzo di un fondo di garanzia
come per i mutui e la programmazione delle esecuzioni con il passaggio in
alloggi alternativi. Per i segretari Generali di SUNIA, SICET ed UNIAT servono
norme urbanistiche che favoriscano l’edilizia pubblica, una maggiore offerta di
alloggi in affitto a canoni sostenibili ed un sistema di sostegno al reddito
delle famiglie deboli in affitto. Nella conferenza stampa, si è fortemente
ribadita l’esigenza di riformare la legge sulle locazioni private. Sulla manovra
economica del Governo Monti, che anticipa l’IMU: Daniele Barbieri, Guido Piran e
Fabrizio Pascucci infine hanno dichiarato la loro contrarietà ad una tassazione
generalizzata che così fatta porterà ad una crescita del caro affitti. I tre
rappresentanti sindacali hanno spiegato che serve: una fiscalità di vantaggio
per i contratti concordati, la tracciabilità dei pagamenti e deduzioni fiscali
per i canoni pagati dagli inquilini. Questa è l’unica strada contro l’evasione.
Sfratti: i numeri di una emergenza nazionale
Sito Internet: www.sicet.it e-mail: sicet@sicet.it