![]() |
COMUNICATO STAMPA |
Roma, 27 ottobre 2010
La legge di stabilità 2011, inviata al Parlamento,
contiene un taglio pesantissimo alle risorse per il Fondo di sostegno
all’affitto. Si tratta del contributo che viene erogato a chi vive in affitto ed
è in difficoltà a causa dell’alta incidenza del canone sui redditi. Dai 143
milioni per l’anno corrente si passerà a 33 milioni di euro nei prossimi due
anni. Mentre nel 2012 si chiude la partita con 14 milioni di euro. “Una misura
del tutto inaccettabile” per Guido Piran Segretario Generale del SICET il
Sindacato Inquilini della CISL che continua “siamo ancora nel bel mezzo della
crisi economica con tantissime famiglie in difficoltà che non riescono a pagare
gli affitti e che si ritrovano senza casa e invece di aumentare questo
ammortizzatore sociale, il Governo lo elimina”. Piran ricorda la situazione:
“sono significativi i dati sugli sfratti per morosità che nel 2010
raggiungeranno quota 150 mila, con punte drammatiche di 22mila a Milano e 26
mila a Roma”. Per il Segretario del SICET:”questa cancellazione del contributo
per gli inquilini in difficoltà non trova nessuna giustificazione” ricorda poi
“nel 2000 a fronte di 80 mila richieste erano disponibili 360 milioni di euro,
nel 2010 dove raggiungeremo quasi 400mila domande si cancellano le risorse”.
Piran sottolinea con molta amarezza un paradosso di iniquità sulle locazioni:
“da un lato, con un provvedimento del Governo di agosto, pur nelle difficoltà
del bilancio pubblico, si trovano oltre 2 miliardi di euro per introdurre la
cedolare secca del 20% che ridurrà le tasse ai proprietari di case e pochi mesi
dopo si tolgono 100 milioni di euro ai contributi per gli inquilini”.
Da subito l’impegno del SICET per modificare la proposta del Governo. Spiega
Piran: “chiederemo l’apertura di un confronto con il Parlamento e ci attiveremo
con regioni e comuni per illustrare la gravissima situazione che si delineerà
con il taglio. In particolare dai Governatori e dai Sindaci ci aspettiamo una
forte reazione e un impegno per riportare il fondo di sostegno per l’affitto
almeno ai livelli degli ultimi anni”.