![]() |
COMUNICATO STAMPA |
Roma, 30 aprile 2010
Dice Guido Piran Segretario Generale del sindacato
inquilini della CISL commentando i dati provvisori del Ministero dell’Interno
sugli sfratti. “La crisi economica sta colpendo pesantemente le famiglie in
affitto, uno dei segmenti sociali più deboli nel Paese, la perdita del lavoro
segna l’avvio verso lo sfratto per morosità che oggi rappresenta l’unica
motivazione dei provvedimenti”. Continua Piran “gli sfratti emessi sono
cresciuti nel 2009 del 17,58%” Per il segretario del SICET la stima è ben più
alta; “quando i numeri diventeranno definitivi avremo altri 5 punti che
porteranno la crescita attorno al 23%” Dalla fotografia degli sfratti è quasi
assente la motivazione di necessità del locatore con 700 casi e 9.200
provvedimenti sono per finita locazione. Il dato nazionale provvisorio delle
richieste di esecuzione è di 116.573. Gli sfratti eseguiti sono stati quasi
28mila, con una crescita del 9,86%. Alcuni dati regionali sono estremamente
significativi rispetto al profondo disagio abitativo presente nel Paese. In
Lombardia gli sfratti emessi sono saliti del 32% e le richieste di esecuzione
sono state quasi 31mila; così come le esecuzioni cresciute del 46,57%. Le
richieste di esecuzione sono aumentate del 30% in Veneto, del 47% in Puglia, del
25% in Emilia e del 24% in Toscana. A Roma nella provvisorietà della rilevazione
del Ministero, le richieste di esecuzione sono comunque drammatiche con 25mila.
Spiega Piran: “Nei prossimi mesi non si arresterà il numero delle famiglie che
deve scegliere se acquistare il cibo o pagare l’affitto. Il rischio della
morosità è alto e senza nessuna rete di protezione visto che la sospensione, in
questo caso, non viene riconosciuta”. Continua il segretario del SICET
“chiediamo al Governo e al Parlamento di intervenire con misure urgenti che
riducano questi drammi, non si capisce perché giustamente si aiutano i cittadini
che non riescono a pagare il mutuo e non lo si faccia anche per gli inquilini”.
Per Piran serve un fondo di contributi per l’affitto con più risorse e una
maggiore offerta di case di edilizia pubblica assieme ad una nuova legge sulle
locazioni private che riduca il costo degli affitti” .
Ministero dell'Interno : Procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo -
2009 - dati provvisori