COMUNICATO STAMPA

 

Roma, 9 marzo 2009

IL SICET CHIEDE UN PIANO CASA CHE SERVA A RISOLVERE LA POVERTA’ ABITATIVA E CHE RICONOSCA A CIASCUNO
IL DIRITTO ALL’ABITARE A COSTI SOSTENIBILI

Dichiarazione di Guido Piran sul Piano Casa che propone il Governo
 

In merito alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio sulla proposta di Piano Casa in discussione nel Consiglio dei Ministri, il SICET ribadisce il giudizio fortemente negativo precedentemente espresso. In realtà quanto dichiarato dall’On. Berlusconi non c’entra assolutamente niente con un qualsivoglia Piano Casa, come risulta assolutamente inadatto il parallelo con il Piano Fanfani.
In un Paese, l’Italia, fanalino di coda tra i paesi europei per la spesa sociale in materia abitativa, con circa 54.000 famiglie sfrattate nel 2008, a cui si aggiungono 117.000 richieste di esecuzione degli sfratti decretati negli anni precedenti, con oltre 650.000 famiglie utilmente posizionate nelle graduatorie comunali per le case popolari il cui reddito annuo è inferiore a €. 14.000, il Governo propone un Piano Casa che non affronta neanche lontanamente il bisogno e la difficoltà abitativa.
Non l’affronta dal lato dell’emergenza, distogliendo le risorse già precedentemente impegnate a favore degli sfrattati.
Non l’affronta dal lato della programmazione e degli investimenti, ignorando il problema abitativo nei provvedimenti anticrisi.
Non l’affronta dal lato delle politiche giovanili e delle politiche attive del lavoro, scordandosi di intervenire per ridurre il caro affitti e per favorire la mobilità territoriale.
Non propone una legge sulle locazioni private per abbassare il prezzo degli affitti e scongiurare gli sfratti per morosità, al contrario riduce la dotazione del Fondo sostegno all’affitto dell’anno in corso e lo ridurrà ulteriormente nei prossimi anni.
Il Piano del Governo finanzia la produzione di case da mettere in vendita, che andranno ad aggiungersi alle circa 350.000 abitazioni, già costruite e in via di costruzione, rimaste ancora invendute.
Il SICET chiede un Piano Casa vero, che serva a risolvere la povertà abitativa che assilla il nostro Paese, che recuperi al vivere civile le periferie in crisi delle grandi aree metropolitane, che dia opportunità e fiducia ai giovani favorendone l’emancipazione dalle famiglie d’origine.
Solo un grande progetto concertato con Regioni, Comuni e parti sociali, in cui si riconosca a ciascuno il diritto all’abitare a costi sostenibili, potrà costituire un formidabile impulso allo sviluppo e all’uscita dalla crisi.
 


Sito Internet: www.sicet.it e-mail: sicet@sicet.it

 

HOME