![]() |
COMUNICATO STAMPA |
Roma, 9 aprile 2008
Questi i
dati dell’emergenza casa in Italia, emersi oggi, nella Conferenza Stampa del
SICET. Il segretario generale Guido Piran ha ricordato le 100.400 richieste di
esecuzione, nel 2007, per gli sfratti causati dalla insostenibilità degli
affitti. Ma anche le 650.000 domande per un alloggio pubblico con un
soddisfacimento inferiore al 5 %. “Il triste quadro - ha ricordato Piran - è il
risultato dell’aumento del 10 % all’annuo del costo degli affitti che continua
da un decennio e dal disimpegno dell’offerta abitativa pubblica.”
Il SICET chiede quindi alla politica più attenzione agli affitti. Servono tre
interventi. 1) Una nuova legge sulle locazioni private che per l’abitazione
principale e in tutti i comuni abbia come sistema quello della contrattazione
del canone. Oltre ad una dotazione degli ammortizzatori sociali nel sostegno
affitto di 500 milioni annui e una graduazione degli sfratti.
2) Il rilancio dell’ edilizia pubblica con un piano decennale alimentato da 2
miliardi annui. “Questo però - ha spiegato il segretario del SICET- in un quadro
di chiarezza istituzionale sulle competenze tra Stato e Regioni.”
3) Urgenti misure straordinarie per impedire gli sfratti causati dalla morosità,
investendo in un fondo nazionale di 100.000 euro, a disposizione delle
commissioni prefettizie.