![]() |
COMUNICATO STAMPA |
Roma, 1 febbraio 2008
Dichiarazione di Guido Piran Segretario Generale SICET sull’emergenza abitativa
“La caduta del Governo incide in modo negativo sull’emergenza abitativa.
Da oltre tre mesi, dopo la scadenza della sospensione per legge degli sfratti, le
famiglie in affitto sono di nuovo sole e senza alcuna tutela.
La legge finanziaria ha semplicemente ignorato le difficoltà abitative di centinaia
di migliaia di famiglie, che non riescono a pagare le esose richieste della proprietà
per il rinnovo dei contratti di locazione. I 550 milioni stanziati per favorire
il passaggio da casa a casa degli inquilini sottoposti ai provvedimenti esecutivi
hanno tempistiche di spesa incompatibili con le urgenti necessità di affrontare
una situazione che rischia di divenire drammatica.
Il governo deve sentirsi moralmente e politicamente impegnato a risolvere la questione
con misure atte ad affrontare il problema in modo adeguato.
La decretazione d’urgenza, pur necessaria, può essere efficace solo se assegna ai
Prefetti il compito di graduare l’utilizzo della forza pubblica per eseguire le
azioni di rilascio riguardanti tutte le tipologie di sfratto.
Il SICET denuncia inoltre il silenzio generale che si riscontra sulla questione
vera, costituita dagli sfratti per morosità che rappresentano oltre il 75% del fenomeno.”