![]() |
COMUNICATO STAMPA |
Roma, 3 ottobre 2008
6 ottobre 2008 giornata internazionale degli inquilini
Italia: 650.000 nuovi poveri chiedono una casa pubblica
Piano casa del Governo: priorità all’acquisto e all’affitto di mercato
L’emergenza abitativa non rappresenta un problema solo italiano. La dismissione
del patrimonio abitativo pubblico, il disimpegno economico dei Governi e l’affidamento
ai mercati per l’affitto è un tratto comune in Europa. Invertire questa tendenza
è l’obiettivo della giornata internazionale degli inquilini che vede impegnato il
SICET con iniziative in Italia e a Bruxelles in un convegno al Parlamento Europeo.
Nel nostro Paese, le richieste di un alloggio pubblico, l’aumento degli sfratti
per morosità, 110 mila richieste di esecuzione, gli affitti in crescita dell’8 %
nel biennio, nonostante il calo del mercato immobiliare e la diminuzione del 60
% ,tra il 2000 e il 2008, dei contributi agli inquilini sono gli indicatori inequivocabili
di un continuo allarme.
Il Governo lancia un Piano casa senza risorse, dove con un intervento economico
dei costruttori l’offerta favorirà l’acquisto e un affitto leggermente più basso
del mercato. Nessun futuro per le 650.000 famiglie con redditi inferiori a 20.000
euro annui in lista per una casa popolare.
Tutte le iniziative per l’AFFITTO DAY e numerosi dati sul problema casa,
elaborati dal sindacato inquilini della CISL con le proposte sul Piano Casa, verranno
presentate dal Segretario Generale del SICET Guido Piran nel corso della CONFERENZA
STAMPA che si svolgerà LUNEDI’ 6 OTTOBRE 2008 alle
ORE 11.00 nella sede del SICET VIA CARLO CATTANEO, 23 quarto
piano a ROMA.